09 Dec, 2016 - 18:00

Reporter di guerra, come internet ha cambiato il mestiere

logo tag24
Il Prof. Mimmo Candito, inviato speciale, commentatore di politica internazionale e corrispondente di guerra de La Stampa, nonchè docente di giornalismo all’Università di Torino, è intervenuto ai microfoni della trasmissione "Il mondo è piccolo", condotta da Daniel Moretti su Radio Cusano Campus per presentare il suo nuovo libro "C'erano i reporter di guerra. Storie di un giornalismo in crisi, da Hemingway ai social network". "Il titolo del libro inizia con l'espressione <<C'erano>> come se fosse aggiunta a penna sulla copertina, per richiamare l'attenzione del lettore -ha spiegato il Prof. Candito-. Ovviamente i reporter di guerra ci sono ancora, ma sta diminuendo sempre più il valore della loro testimonianza". "Internet e i social media impongono un sapere che consuma l'identità della realtà nella velocizzazione della comunicazione e nell'estetica dell'apparenza". Così Mimmo Candito sottolinea i cambiamenti che le nuove tecnologie hanno apportato nel modo di fare giornalismo. "Schiacciato da queste nuove egemonie, emarginato da gerarchie espressive che penalizzano il percorso della conoscenza e della riflessione, il reporter, ma in assoluto il giornalismo, vive con la consapevolezza d'una possibile sconfitta il suo obbligo di lettura del mondo" ha sottolineato il Prof. Candito. ASCOLTA L'INTERVISTA
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...