"Garantire trasparenza e un quadro chiaro della produzione energetica da fonti rinnovabili, è questa la direzione intrapresa dall'assessora alle Infrastrutture Margherita Gatta. L'assessora ha voluto fortemente che fosse realizzata una mappatura degli impianti fotovoltaici di Roma Capitale.
Gli impianti, infatti, sono circa 157 molti dei quali installati sui tetti di edifici scolastici di Roma". Così in un comunicato il Comune di Roma. "Questa mappa segnala, attraverso un geotag, l'esatta collocazione di ciascun impianto e i suoi dati tecnici principali. Questi diventano quindi a portata di un semplice clic dell'utente. Dalla mappa è possibile accedere alle informazioni principali relative a ciascun impianto fotovoltaico. Come ad esempio la potenza (KWp), il tipo di immobile cui è asservito e lo stato dell'impianto e se è in manutenzione o è correttamente funzionante. Nella tabella dell'impianto è presente anche il link alla foto aerea.
La mappa sarè disponibile sul sito di Roma Capitale nella pagina del Dipartimento SIMU (Lavori Pubblici)". "Roma Capitale ha numerosi impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole- ha dichiarato l'assessora alle Infrastrutture Margherita Gatta- e dal momento che sono noti, visibili e monitorati costituiscono un patrimonio condiviso che contribuisce all'educazione ambientale dei più giovani nonchè a sensibilizzare i cittadini sul tema delle fonti rinnovabili. La mappatura è un modo utile ed efficace per raccogliere informazioni e renderle facilmente consultabili, a portata di clic per i cittadini, oltre che per tenere d'occhio la programmazione degli interventi".
Fonte DIRE
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *