Dopo la
rivoluzione portata da tutti i team in questa stagione, si torna a parlare di cambio regolamentare. La
F1 Commission già pensa alla stagione
2023 e delle piccole modifiche alle regole che i team dovranno portare in pista.
Le principali novità per la F1 2023
Una delle idee più discusse è quello che riguarda la scelta delle
mescole per le
qualifiche. L’idea è quello di la sperimentazione in due gare
2023 la
riduzione di due
treni di
gomme per andare incontro alla
sostenibilità. Nel dettaglio saranno 11 i set a disposizione anziché 13 e sarà obbligatorio spalmarle per le tre sessioni di qualifiche. Si dovrà affrontare la lotta per la
pole position con le gomme
hard in
Q1, le
medie in
Q2 e le
soft solo in
Q3. Se l'esperimento avrà esito positivo il format diventerà sempre operativo nel
2024. A spingere su questa novità è la stessa
Liberty Media, che in questi anni di nuova
formula 1 ha avuto sempre un occhio di riguardo all’ambiente. Già però arriva qualche malumore visto che questa novità anche se in formato
test due gare, potrebbe impattare sul format di
qualifica. Questa proposta infatti portata da
Pirelli era stata bocciata da diversi team ma nel corso del weekend di Imola si è acconsentito a sperimentare il tutto nella prossima stagione.
Si discute anche sulla Sprint Qualifying Race
Oltre che di pneumatici si parla anche di apportare o meglio aumentare il numero delle
sprint race, format che ha debuttato in F1 nel
2021. Nel
2023 questo format tornerà in maniera più estesa con la Commissione che ha approvato un totale di
sei eventi. Il format sarà lo stesso, ovvero il vincitore di questa mini gara decreterà la griglia di partenza del Gran Premio della domenica. Molti piloti però avevano però proposto come la sprint race diventasse un
evento distaccato dal calendario di Formula 1. Tuttavia, la
FIA sta ancora valutando l’impatto di questa proposta.
Diventa obbligatoria la helmets cam
L’obiettivo del Circus della Formula 1 e della stessa
Liberty Media rimane lo spettacolo e l’aumento di coinvolgimento con il pubblico. Per questo dopo i test di questa stagione nel Gran Premio del
Belgio 2021 si è deciso di approvare all’unanimità l’utilizzo di una
telecamera inserita nel casco. La Formula 1 Commission ha quindi
aggiornato il regolamento tecnico del 2023, obbligando l’uso di questa particolare visuale per tutti i piloti. Questa novità arriva allineandosi al campionato di
Formula E, dove la helmets cam viene già
utilizzata da qualche stagione
da tutti i piloti in pista.