Mascherina aereo. Stop all'obbligo in Europa, ma non Italia. N
el nostro Paese resta l'obbligo di indossare sugli aerei la mascherina Ffp2 fino al 15 giugno.
Mascherina aereo
Nelle sue più recenti raccomandazioni, l'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea (Easa) e il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) sottolineano che la mascherina "è ancora una delle migliori protezioni contro la trasmissione del Covid-19", ma
dichiarano che dal 16 maggio non è più obbligatorio indossarla sugli aerei. L'Italia però va avanti per la sua strada. Per chi parte e arriva nella Penisola, dunque, vale l’ordinanza di fine aprile del ministro della Salute Roberto Speranza, che ha prorogato fino al 15 giugno l’obbligo di indossare la mascherina Ffp2 su tutti i mezzi di trasporto a lunga percorrenza compresi gli aerei.
Anche la Germania prolunga l'obbligo
Anche la Germania si muove per conto suo.
I passeggeri che volano da e verso il Paese dovranno continuare a indossare la mascherina a bordo degli aerei fino al 23 settembre. Ad annunciarlo è stato il ministero dell'Interno a Berlino, precisando che la protezione dovrà essere mantenuta per tutto il volo - e tolta solo per mangiare e bere - oltre che durante le operazioni di imbarco e di sbarco. L'obbligo vale anche per il trasporto pubblico in autobus e treno. Per il ministro della Sanità, Karl Lauterbach, dato l'elevato numero di casi di Coronavirus "non è possibile prescindere dalle mascherine nel trasporto pubblico".
In Francia stop mascherina su tutti i mezzi
A fare il passo in avanti più lungo è la Francia, dove la mascherina non sarà più obbligatoria su tutti i mezzi pubblici. Secondo il ministro della Salute, Olivier Veran, "la situazione epidemica sta migliorando, la pandemia non è finita, ma il numero dei contagi quotidiani sta diminuendo e pertanto riteniamo che non sia più opportuno mantenere l'obbligo di mascherina sui mezzi di trasporto pubblico".