Con decreto del presidente del Consiglio dei ministri, è stato costituito il Comitato nazionale per la Bioetica. Presidente è Angelo Luigi Vescovi, vicepresidenti sono Riccardo Di Segni, Mauro Ronco, Maria Luisa Di Pietro.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni si è detta profondamente soddisfatta per la costituzione del Comitato nazionale di Bioetica.
A ricoprire la carica di Presidente è il Prof. Angelo Luigi Vescovi che sostituisce Lorenzo d'Avack, confermato comunque tra i componenti del comitato. Biologo, professore all’Università di Milano Bicocca, Vescovi è direttore scientifico di Casa Sollievo della Sofferenza a San Giovanni Rotondo ed è noto soprattutto per le sue ricerche sulle cellule staminali adulte cerebrali.
I nuovi vicepresidenti sono il Dott. Riccardo Di Segni, che ricopriva lo stesso incarico anche nel precedente Cnb, e due new entry il Prof. Mauro Ronco e la Prof.ssa Maria Luisa Di Pietro che sostituiscono la Prof.ssa Laura Palazzani, non confermata nel nuovo Comitato e la Prof.ssa Mariapia Garavaglia, confermata invece tra i componenti.
Il Comitato nazionale per la Bioetica resta in carica quattro anni a decorrere dalla data del 6 dicembre 2022.
Istituito con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 28 marzo 1990, svolge sia funzioni di consulenza presso il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni, sia funzioni di informazione nei confronti dell’opinione pubblica sui problemi etici emergenti con il progredire delle ricerche e delle applicazioni tecnologiche nell’ambito delle scienze della vita e della cura della salute.
Tra i compiti istituzionali del Comitato c'è quello di formulare pareri e indicare soluzioni anche ai fini della predisposizione di atti legislativi.