Condono cartelle esattoriali. La Legge di Bilancio 2023 prevede numerosi interventi di pace fiscale. l Governo Meloni si prepara a snellire gran parte dei debiti esattoriali, favorendo anche coloro che hanno un contenzioso fiscale o tributario in atto.
La manovra prevede:
Secondo alcune indiscrezioni, lo stralcio delle cartelle esattoriali potrebbe essere approvato con la Legge di Bilancio 2023, ma con modalità facoltative. In particolare, si lascerebbe un margine di manovra ai singoli Comuni sull’applicazione di questo provvedimento, oppure no.
Non si esclude l’introduzione di un altro pacchetto di misure diverso orientato su minor sanzioni per gli errori per le dichiarazioni dei redditi, una maggior formula di rateizzo per i debiti esattoriali, snellimento delle sanzioni per gli errori formali e, infine, la possibilità di rateizzare i contenziosi.
In ogni caso, i contribuenti prendono nota dell’avvenuto discarico delle cartelle stralciate entro il 30 giugno 2023. Si tratta dell’avvio di una procedura online disponibile nel portale dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Nell’articolo 47 sono presenti le regole dettate per la definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione riferiti al periodo tra il 1° gennaio 2000 ed il 30 giugno 2022.
Nello specifico nella Rottamazione quater, vengono considerate a titolo di pagamento le seguenti somme, quali:
Il pagamento della nuova definizione agevolata può avvenire in unica soluzione o rateizzando l’importo dovuto. In quest’ultimo caso, la Riscossione applica un tasso d’interesse al 2 per cento.
Il contribuente per saldare le somme dovute può richiedere un pagamento massimo in 18 rate, regolarizzate secondo uno schema ben preciso, quale:
buongiorno vorrei ringraziare e sapere cosa deve fare ci invece ha un credito nei confronti dell'agenzia delle entrate e non riesce a riscuoterlo
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *