Tabella aumento pensioni invalidità 2023. Le pensioni di invalidità hanno beneficiato della rivalutazione anticipata del 2% voluta dal Governo Draghi e a gennaio verranno incrementate di un ulteriore 5,3%, come compensazione della percentuale decisa dall’attuale Governo, pari al 7,3%.
La pensione nel mese di gennaio 2023 dovrebbe essere accreditata a partire dal 3 gennaio, come comunicato dall'Inps.
Il cedolino delle pensioni di invalidità sarà messo a disposizione dall’Inps presumibilmente a partire dal 19 dicembre 2023 e potrai visualizzarlo accedendo alla tua area riservata sul sito dell’Istituto.
La pensione di inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei soggetti ai quali sia riconosciuta una inabilità lavorativa totale (100%) e permanente (invalidi totali), e che si trovano in stato di bisogno economico.
Il beneficio è corrisposto agli invalidi totali di età compresa tra i 18 e i 67 anni che soddisfano i requisiti sanitari e amministrativi previsti dalla legge e sono residenti in forma stabile in Italia.
La pensione può essere richiesta da chi è in possesso dei seguenti requisiti:
La pensione spetta anche se l’invalido è ricoverato in un istituto pubblico che provvede al suo sostentamento.
La pensione di inabilità è compatibile con le prestazioni erogate a titolo di invalidità per causa di guerra, di lavoro o di servizio, purché sia stata riconosciuta per una patologia o menomazione diversa.
È compatibile con pensioni dirette di invalidità erogate dall’Assicurazione Generale Obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti dei lavoratori dipendenti, dalle gestioni pensionistiche per i lavoratori autonomi e da ogni altra pensione obbligatoria per i lavoratori dipendenti.
È compatibile con l’attività lavorativa.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *