Mozzarella di bufala campana. E' stata considerata l'eccellenza del comparto agroalimentare italiano che la vede al primo posto tra i formaggi DOP: così la mozzarella di bufala campana conquista tutti con la sua cremosità e genuinità per quanto riguarda produzione ed export. Il Consorzio della mozzarella di bufala campana DOP ha realizzato il primo osservatorio economico sulla filiera in collaborazione con Unicredit e Nomisma ed è proprio da tale report che sono emersi dati entusiasmanti e sorprendenti.
Secondo quanto riporta la ricerca, la produzione ed export sono aumentati nel 2022 portando quindi ad un fatturato maggiore. L'unica nota dolente riguarda l'inflazione e i costi di produzione che hanno contrastato la redditività. Entrando nel dettaglio, i dati affermano che nel corso dell'anno appena terminato, il fatturato alla produzione della filiera ha toccato i 530 milioni, così da confermare l'aumento di produzione nel periodo 2016-2022 di circa il 26%, quasi il triplo dei restanti formaggi certificati dop.
Si tratta di dati certamente positivi che allo stesso tempo preoccupano il settore dei costi, a tal proposito il presidente del Consorzio Domenico Raimondo ha spiegato: "Il peso dell'aumento dei costi energetici per la produzione che ha ridotto in maniera pesante la redditività di molte aziende e per il 2023 la nostra grande speranza è di leggere, già da domani mattina sull'Ansa, che la guerra in Ucraina è finita".
Oltre al 65% di produzione per il mercato italiano, il restante riguarda l'export con un aumento del 9% nell'ultimo anno rispetto al 2021. I Paesi in cui la mozzarella di bufala campana viene venduta maggiormente sono la Francia, nel 2022 ha coperto il 33% dell'export totale, 10% in più rispetto all'anno precedente; la Germania con il 18,8%, ma in calo 4 punti circa rispetto al 2021. I due stati appena citati sono anche i più vicini se si pensa all'Europa, ma gli esperti ritengono che tra qualche anno la mozzarella di bufala possa arrivare anche agli Emirati Arabi Uniti, che già adesso coprono l'1,5% del mercato.
Dopo la pubblicazione degli ultimi dati, la Mozzarella di Bufala Campana è stata considerata il primo formaggio tra i DOP. Si tratta di prodotto fresco e a pasta filata che viene lavorato con latte di bufala di razza Mediterranea italiana. La sua produzione avviene principalmente nelle province di Caserta, Salerno e altri comuni delle province di Napoli e Benevento. Anche alcuni caseifici di Latina, Frosinone, Roma la producono.
Ma cosa si intende per formaggio DOP? Quando viene riportata tale sigla, significa che il marchio del prodotto è di origine controllata e quindi si parla di specialità alimentari legate ad una zona geografica ben precisa che segue regole specifiche.
La lista completa dei formaggi italiani DOP è la seguente:
1) Asiago Dop;
2) Bitto Dop;
3) Bra Dop;
4) Caciocavallo Silano Dop;
5) Canestrato Pugliese Dop;
6) Casatella Trevigiana Dop;
7) Casciotta di Urbino Dop;
8) Castelmagno Dop;
9) Fiore Sardo Dop;
10) Fontina Dop;
11) Formagella del Luinese Dop;
12) Formaggio di Fossa di Sogliano Dop;
13) Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana Dop;
14) Gorgonzola Dop;
15) Grana Padano Dop;
16) Montasio Dop;
17) Monte Veronese Dop;
18) Mozzarella di Bufala Campana Dop;
19) Murazzano Dop;
20) Nostrano Valtrompia Dop;
21) Ossolano Dop;
22) Parmigiano Reggiano Dop;
23) Pecorino Crotonese Dop;
24) Pecorino delle Balze Volterrane Dop;
25) Pecorino di Filiano Dop;
26) Pecorino di Picinisco Dop;
27) Pecorino Romano Dop;
28) Pecorino Sardo Dop;
29) Pecorino Siciliano Dop;
30) Pecorino Toscano Dop;
31) Piacentinu Ennese Dop;
32) Piave Dop;
33) Provolone del Monaco Dop;
34) Provolone Valpadana Dop;
35) Puzzone di Moena Dop;
36) Quartirolo Lombardo Dop;
37) Ragusano Dop;
38) Raschera Dop;
39) Robiola di Roccaverano Dop;
40) Salva Cremasco Dop;
41) Silter Dop;
42) Spressa delle Giudicarie Dop;
43) Squacquerone di Romagna Dop;
44) Stelvio o Stilfser Dop;
45) Strachitunt Dop;
46) Taleggio Dop;
47) Toma piemontese Dop;
48) Valle d’Aosta Fromadzo Dop;
49) Valtellina Casera Dop;
50) Vastedda della Valle del Belice Dop.