25 May, 2023 - 15:04

Videogiochi e social sono le nuove droghe, 700mila giovani in Italia ne fanno uso compulsivo

Videogiochi e social sono le nuove droghe, 700mila giovani in Italia ne fanno uso compulsivo

Dipendenza da videogiochi e social, sono 700mila i giovani ad essere considerati "assuefatti". Il rischio principale di questo utilizzo spropositato è la perdita del senso della realtà.

Dipendenza da videogiochi e social: cosa rischiano i giovani

Social e videogiochi sono capaci di dare un rifugio dalla realtà come fossero droghe. Le vittime principali di questa dipendenza sono almeno 100mila adolescenti italiani che hanno fra gli 11 e i 17 anni e usano in maniera incontrollata social, piattaforme di streaming e videogiochi. Una delle cose più allarmanti è che una parte arriva addirittura a chiudersi in un mondo fittizio sfuggendo alla realtà.

I numeri della dipendenza

Non si tratta solo di soli 100mila ragazzi. A questi si aggiungono altri 500mila, nella maggior parte dei casi maschi, a rischio di sviluppare forme di dipendenza da videogiochi. A dare "man forte" allo sviluppo di queste tendenze è stata anche la pandemia che nel primo anno ha portato a passare sempre maggiore tempo di fronte a telefoni, computer e console. I numeri preoccupanti emergono da un recente studio italiano promosso dal dipartimento Politiche Antidroga della presidenza del Consiglio dei ministri e dal Centro nazionale dipendenze e doping dell’Istituto superiore di Sanità, condotto dall’Irccs Stella Maris e la Ausl di Bologna.

Cosa dice la ricerca?

Sono stati raccolti pareri su quasi 9mila ragazzi che hanno fra gli 11 e i 17 anni:

  • quasi il 12% degli adolescenti, soprattutto maschi, rischia la dipendenza
  • 2,5% fa un uso compulsivo e incontrollato dei social,
  • 1,8% si chiude per mesi in camera vivendo solo attraverso computer e smartphone.

Il commento degli esperti sulla dipendenza da social e videogiochi

Molti ragazzi sono più spesso vittime di ansia e depressione e il mancato inserimento all'interno del tessuto sociale e tra i coetanei non aiuta. A questo si deve addizionare il difficile periodo storico iniziato con gli anni '20 del XXI secolo connotato da un pandemia, lo scoppio di una guerra alle porte dell'Europa, l'acutizzarsi delle crisi ambientali ed economiche. Questo dice Claudio Mencacci, co-presidente Sinpf (Società di Neuropsicofarmacologia) e direttore emerito di Neuroscienze all’Ospedale Fatebenefratelli-Sacco di Milano.

Matteo Balestrieri, co-presidente Sinfp e professore di psichiatria all’Università di Udine invece commenta:

virgolette
I ragazzi oggi sono impauriti, disorientati e trovano nel web, sui social, nei videogiochi un mezzo per alleviare la sofferenza, la paura, l’incertezza finendo per diventarne dipendenti: puntare sulla prevenzione, aumentando l’attenzione sulla salute mentale dei giovanissimi in famiglia e a scuola, è perciò fondamentale. Occorre osservarli, a casa e in classe, per cogliere i segnali del disagio, imparando a discriminare i segni che sono parte del fisiologico percorso dell’adolescenza dagli indicatori di un disturbo psicologico o una dipendenza comportamentale come quella da videogiochi, Internet o social.

Stefano Berloffa dell’Uoc di Psichiatria e Psicofarmacologia dell’Età Evolutiva, Irccs Fondazione Stella Maris di Pisa, nonché coautore dello studio ha inquadrato invece il tipo di indipendenza:

virgolette
La frequenza di un utilizzo problematico di Internet, videogame, social e piattaforme è elevata e in aumento la dipendenza da videogiochi, per esempio, è riconoscibile da vari segni: l’impiego nei momenti di stress, sintomi di astinenza, l’abitudine a mentire sull’uso, la perdita di controllo e degli altri interessi. Spesso si associa ad ansia, depressione, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi dello spettro autistico o da deficit di attenzione e iperattività: nei Paesi in cui il fenomeno dell’Ieg (Internet Gaming Disorder) è ancora più diffuso sono state stilate raccomandazioni per l’uso appropriato di Internet e sono stati anche realizzati programmi di prevenzione scolastici. In Asia, per esempio, dove il fenomeno è particolarmente preoccupante, si sono previste misure come il ‘coprifuoco’ per i videogame dalle 22 alle 8 del mattino, o consultori specializzati per imparare a vivere senza internet.
AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
adv
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE