Quando passa la cometa di Halley? Halley è spesso definita la cometa più famosa perché segnò la prima volta in cui gli astronomi capirono che le comete potevano essere visitatori abituali dei nostri cieli notturni.
La cometa di Halley è stata vista l'ultima volta nei cieli terrestri nel 1986 ed è stata accolta nello spazio da una flotta internazionale di veicoli spaziali. Ripasserà nel 2061 nel suo regolare viaggio di 76 anni attorno al Sole.
Fino ai tempi dell'astronomo inglese Edmond Halley (1656-1742), si credeva che le comete facessero un solo passaggio attraverso il sistema solare.
Ma nel 1705, Halley usò le teorie della gravitazione e dei moti planetari di Isaac Newton per calcolare le orbite di diverse comete. Halley scoprì le somiglianze nelle orbite delle comete luminose segnalate nel 1531, 1607 e 1682 e suggerì che il trio fosse in realtà un'unica cometa che faceva viaggi di ritorno. Halley predisse correttamente che la cometa sarebbe ritornata nel 1758. La prima cometa "periodica" conosciuta della storia fu successivamente chiamata in suo onore.
Da allora la cometa è stata collegata ad antiche osservazioni risalenti a più di 2000 anni fa. È raffigurato nel famoso arazzo di Bayeux, che racconta la battaglia di Hastings nel 1066.
Nel 1986, una navicella spaziale della flotta internazionale incontrò la cometa per uno studio senza precedenti da una varietà di punti di osservazione. La flotta scientifica comprendeva i veicoli spaziali Suisei e Sakigake del Giappone, Vega 1 e Vega 2 dell'Unione Sovietica (riproposti dopo una missione di successo su Venere), il veicolo spaziale internazionale ISEE-3 (ICE) e Giotto dell'Agenzia spaziale europea. Anche il Pioneer 7 e il Pioneer 12 della NASA hanno contribuito all'abbondanza di dati scientifici raccolti.
Ogni volta che Halley ritorna nel sistema solare interno, il suo nucleo spruzza ghiaccio e roccia nello spazio. Questo flusso di detriti dà luogo a due deboli sciami meteorici ogni anno: le Eta Aquaridi a maggio e le Orionidi a ottobre.
Le dimensioni di Halley sono circa 9,3 x 5 miglia (15 chilometri per 8 chilometri). È uno degli oggetti più scuri o meno riflettenti del sistema solare. Ha un'albedo di 0,03, ciò significa che riflette solo il 3% della luce che lo colpisce.
La cometa di Halley si muove all'indietro (in senso opposto al movimento della Terra) attorno al Sole su un piano inclinato di 18 gradi rispetto a quello dell'orbita terrestre. Il movimento all'indietro, o retrogrado, di Halley è insolito tra le comete di breve periodo, poiché la sua distanza massima dal Sole (afelio) è oltre l'orbita di Nettuno.
Il periodo dell'orbita di Halley è, in media, 76 anni terrestri. Ciò corrisponde a una circonferenza orbitale attorno al Sole di circa 7,6 miliardi di miglia (12,2 miliardi di chilometri). Il periodo varia da apparizione ad apparizione a causa degli effetti gravitazionali dei pianeti. Misurato da un passaggio al perielio al successivo, il periodo di Halley è stato breve quanto 74,42 anni (1835-1910) e lungo quanto 79,25 anni (451-530).
L'avvicinamento più vicino della cometa alla Terra avvenne nell'837, a una distanza di 0,033 UA (3,07 milioni di miglia o 4,94 milioni di chilometri). A quel tempo, il 10 aprile 837, Halley raggiunse una luminosità apparente totale di circa magnitudine -3,5, quasi quella di Venere al massimo splendore. La luce di Halley, tuttavia, era diffusa su un'area estesa, quindi la sua luminosità superficiale era inferiore a quella di Venere.
Durante la sua apparizione nel 1986, l'avvicinamento più vicino della Halley alla Terra avvenne nel tratto di andata del viaggio ad una distanza di 0,42 UA (39 milioni di miglia o 63 milioni di chilometri). Era leggermente più luminosa della stella polare, ma si estendeva su un'area molto più ampia di una stella puntiforme.
All'afelio nel 1948, Halley si trovava a 35,25 UA (3,28 miliardi di miglia o 5,27 miliardi di chilometri) dal Sole, ben oltre la distanza di Nettuno. La cometa si muoveva a 0,91 chilometri al secondo (2.000 mph). Al perielio, il 9 febbraio 1986, Halley si trovava a soli 0,5871 UA (87,8 milioni di km: 54,6 milioni di miglia) dal Sole, ben all'interno dell'orbita di Venere. Halley si muoveva a 122.000 mph (54,55 chilometri al secondo).