Una misura da 1,3 miliardi per fare fronte a caro energia e caro carburanti. È così che il Consiglio dei ministri presenta il Dl Energia varato oggi, 25 settembre. Ecco, nel dettaglio, cosa contiene.
Queste le misure principali, accogliendo le proposte del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.
A dir poco ottimistiche le previsioni, visto che, per esempio, per quanto concerne il nuovo ravvedimento operoso, il Cdm stima in 50.000 gli esercizi commerciali per i quali sarà scongiurata la chiusura, considerando l'esenzione dalla sanzione accessoria della sospensione della licenza per chi non emette scontrini e fatture.
La riduzione dell'Iva al 5% sulle somministrazioni del gas viene confermata per fare fronte al possibile aumento dei prezzi previsto entro fine anno. Il bonus sociale elettrico, fino a fine anno, sarà crescente rispetto al numero di componenti del nucleo familiare per i nuclei con Isee fino a 15 mila euro (30 mila euro con almeno 4 figli) e che già beneficiano del bonus sociale per le bollette di luce e gas. Per il bonus benzina ai possessori della "Dedicata a te" sono dedicati 100 milioni.
Di mancetta parla invece il senatore di Alleanza Verdi Sinistra, Tino Magni:
Altri 100 milioni saranno previsti per il bonus trasporto, da utilizzare per l'acquisto di abbonamenti del tpl. I richiedenti potranno usufruire di un contributo da 60 euro per l’acquisto di abbonamenti.
Leggi anche: Decreto energia, oggi il Consiglio dei Ministri: sul tavolo caro bollette e bonus carburante e Scontrino elettronico, verso una sanatoria sulle sanzioni per il periodo dal 1° gennaio 2022 al 30 giugno 2023.