Come già noto, i funerali di Stato laici del Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, saranno i primi nella storia che si svolgeranno nell'Aula di Montecitorio, la Camera dei deputati che da onorevole frequentò quasi ininterrottamente per 43 anni, dal 1953 al 1996. Le esequie inizieranno alle 11.30 e andranno in onda in diretta su Rai 1. Saranno inoltre trasmessi sui due maxi-schermi allestiti in piazza del Parlamento.
Il cerimoniale comincerà alle 10.50, con il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ad accogliere, assieme al Segretario generale, Fabrizio Castaldi, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, all'ingresso principale di Montecitorio. Da lì raggiungeranno la sala dei ministri, dove incontreranno la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e la presidente della Corte costituzionale, Silvana Sciarra. Ed è lì che le massime autorità politiche saluteranno i Capi di Stato stranieri in arrivo dalle 11. Il presidente del Senato, Ignazio La Russa, chiuderà la fila.
Questo l'elenco degli ospiti stranieri:
Il corteo funebre con il feretro di Giorgio Napolitano partirà dalla camera ardente in Senato alle 11.15. Giunto in piazza Montecitorio, saranno resi gli onori militari e sarà eseguito l'inno nazionale. Il feretro sarà allora condotto nella sala dei ministri per gli omaggi delle cariche istituzionali e degli ospiti stranieri. Alle 11.45 inizierà la commemorazione alla Camera, con il discorso del presidente Fontana che anticiperà il minuto di raccoglimento.
Di seguito, l'elenco degli interventi:
A fine cerimonia, gli ospiti lasceranno l'Aula.
Leggi anche: Morte Giorgio Napolitano: una novità la sede dei funerali, previsti maxi-schermi e Camera ardente di Giorgio Napolitano, l’arrivo del feretro al Senato | VIDEO.