La psicoterapia online rappresenta un approccio innovativo nella gestione della salute mentale. Questa opzione terapeutica, sdoganata durante la pandemia di Covid, effettivamente offre numerosi vantaggi, tra cui la comodità di poter accedere alle sedute da qualsiasi luogo e la flessibilità degli orari.
Ma funziona davvero? Quali sono i costi? E gli svantaggi? Scopriamo tutti i dettagli nell'articolo, per prendere una decisione informata.
A seguito della pandemia è stato consentito lo svolgimento della psicoterapia online a tempo indeterminato per garantire la continuità dei trattamenti.
Molti terapisti hanno iniziato a usarla per la prima volta in questo periodo, anche quelli che avevano grosse riserve sulla psicoterapia online.
Questo tipo di sedute si svolge in videochiamata; il paziente si confronta con il suo psicoterapeuta online, comodamente da casa.
Gli studi dimostrano che tramite Internet è possibile sviluppare una relazione terapeutica positiva e sostenibile tra terapeuta e paziente.
Molti pazienti consigliano questo tipo di terapia, perché si sentono comunque assistiti con competenza, ricevono feedback e il giusto aiuto, anche se non si siedono faccia a faccia con il terapeuta. Ma è davvero così?
Scopri i benefici della terapia cognitivo-comportamentale, cliccando qui.
Non tutti i servizi psicoterapeutici possono essere svolti online. Il contatto personale tra paziente e terapeuta resta essenziale per l'inizio della psicoterapia.
Gran parte dei terapisti riferisce che online mancano aspetti essenziali della comunicazione non verbale, ovvero il linguaggio del corpo e ciò che viene trasmesso attraverso i movimenti, gli sguardi o addirittura gli odori.
Nella videoterapia il terapista può vedere solo una parte limitata della realtà. Manca l'insieme complesso, la qualità atmosferica che normalmente si sente insieme in uno spazio reale.
Per non parlare del fatto che, talvolta, i problemi tecnici rendono difficile l’attuazione della terapia. Infine, alcuni interventi come gli esercizi di confronto non possono essere svolti tramite video.
C'è da dire anche che, spesso, nella psicoterapia online, i pazienti trovano più facile riferire apertamente i loro problemi e anche cose molto personali. Alcuni pazienti affermano di aver trovato addirittura migliore la relazione con il terapeuta rispetto alla terapia faccia a faccia.
L'efficacia delle terapie online è stata finora dimostrata meglio per le malattie depressive e i disturbi d'ansia. Gli studi dimostrano che sono efficaci per la depressione da lieve a moderata, ma anche per la depressione grave.
Inoltre, la psicoterapia online è efficace per il disturbo da stress post-traumatico (PTSD), il dolore cronico, i disturbi del sonno, i disturbi alimentari, il disturbo ossessivo-compulsivo e l’abuso di sostanze.
Nei pazienti schizofrenici è stato dimostrato che la terapia via Internet può ridurre i sintomi depressivi associati al disturbo.
Ci sono però anche casi in cui la terapia via Internet non è adatta: ad esempio in caso di gravi malattie mentali, crisi acute o in caso di pericolo per sé o per gli altri.
In Italia una seduta di psicoterapia online costa dai 60 ai 90 euro. In altri paesi europei può arrivare anche a 150 euro a seduta.
Ecco alcuni vantaggi della psicoterapia online:
Oggettivamente ciò può essere fatto, ad esempio, attraverso: Sigillo di qualità della BDP essere controllato.
Ecco gli svantaggi della psicoterapia online:
In conclusione, la psicoterapia online rappresenta una preziosa risorsa nella gestione dei disturbi mentali e delle sfide personali.
Offre molti vantaggi come comodità, l'accessibilità e la flessibilità. Ma bisogna tenere presente anche i contro che potrebbero esserci, come le sfide legate alla connessione internet o la mancanza di contatto fisico con il terapeuta.
Prima di optare per la psicoterapia online, è fondamentale valutare attentamente i propri bisogni e preferenze, cercando un professionista qualificato e discutendo le opzioni disponibili. La salute mentale è una priorità, e la psicoterapia online può rappresentare un valido strumento per il benessere psicologico.