Cosa comporta avere la tiroidite di Hashimoto? Si tratta di una condizione autoimmune che colpisce la tiroide, una ghiandola fondamentale per il corretto funzionamento del nostro corpo.
Questa malattia può avere un impatto significativo sulla qualità di vita delle persone che ne sono affette. Esaminiamo quali sono i sintomi, i segnali caratteristici e le diverse opzioni di trattamento disponibili per curarla.
La ghiandola tiroidea ha tantissime funzioni, tra le quali produce ormoni T3 e T4, che controllano molti processi nel corpo.
In quella che è conosciuta come tiroidite di Hashimoto, la ghiandola tiroidea è cronicamente infiammata. Si tratta di una malattia autoimmune che comporta questa reazione e porta la ghiandola a non funzionare più adeguatamente.
All'inizio della malattia, a causa della forte infiammazione, gli ammalati possono notare un possibile ipertiroidismo, che però è temporaneo.
Con il passare del tempo, tuttavia, la tiroide diventa ipoattiva e questo può causare una serie di sintomi, come affaticamento e alterazioni della pelle.
L'ipotiroidismo può essere compensato assumendo quotidianamente compresse contenenti ormoni tiroidei. Questa terapia di solito funziona e i sintomi scompaiono.
Scopri i sintomi del tumore alla tiroide, cliccando qui.
Se la tiroide produce troppo pochi ormoni a causa di questa infiammazione, molte funzioni corporee vengono compromesse, motivo per cui possono verificarsi numerosi problemi.
Molte persone colpite da tiroidite di Hashimoto si sentono generalmente deboli, spesso stanche e hanno spesso freddo. Anche il corpo può cambiare visibilmente: ad esempio, il collo può diventare più spesso perché la ghiandola tiroidea è danneggiata e se l'infiammazione peggiora, può causare anche il gozzo.
Nel corso del tempo, invece, può succedere il contrario: la tiroide si riduce in modo significativo. La pelle può anche diventare più secca o più spessa, facendo apparire il viso un po’ gonfio. Alcuni aumentano di peso inspiegabilmente.
Possono verificarsi anche raucedine, stitichezza, polso lento, crampi mestruali o disfunzione erettile. Anche problemi psicologici come umore basso e mancanza di motivazione sono possibili sintomi di una tiroide ipoattiva.
L'infiammazione della tiroide, nota come tiroidite di Hashimoto, è causata da una reazione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il tessuto tiroideo. Questo provoca un'infiammazione cronica nella ghiandola tiroidea. In alcuni casi, questo attacco autoimmune porta alla graduale morte del tessuto tiroideo, che viene poi sostituito dal tessuto connettivo.
Non si comprende ancora bene come il sistema immunitario compia questo errore di valutazione. Tuttavia, il fattore genetico sembra giocare un ruolo importante. Inoltre, si suppone che dosi molto elevate di iodio, come quelle utilizzate nei test radiografici con mezzi di contrasto contenenti iodio, possano scatenare i sintomi in persone predisposte.
Il trattamento della tiroidite di Hashimoto è essenziale, specialmente quando questa condizione porta all'ipotiroidismo. Senza trattamento, possono sorgere complicazioni a lungo termine come malattie cardiovascolari.
Sebbene siano rari, possono verificarsi sintomi più gravi come convulsioni, difficoltà di concentrazione, problemi di memoria e persino il coma.
Il trattamento dell'ipotiroidismo comporta la sostituzione dell'ormone tiroideo mancante, chiamato T4 o tiroxina, con un farmaco chiamato levotiroxina o L-tiroxina.
Questo farmaco aiuta a riportare i livelli ormonali alla normalità, alleviando di solito i sintomi. Tuttavia, ci vogliono circa 2-3 mesi per stabilizzare i livelli ormonali nel corpo.
Gli effetti collaterali sono rari quando il dosaggio è corretto e vengono di solito controllati regolarmente nelle prime settimane, adattandoli in base ai valori tiroidei e al peso corporeo. Successivamente, il monitoraggio avviene generalmente una volta all'anno.
Anche l'ipotiroidismo latente, in cui la tiroide produce ancora abbastanza ormone ma la ghiandola pituitaria stimola in modo eccessivo, può richiedere il trattamento per prevenirne l'evoluzione in un ipotiroidismo sintomatico. Gli specialisti valuteranno la necessità di trattamento in modo soggettivo.