L'universo delle criptovalute è estremamente variegato. Al suo interno è possibile trovare progetti seri, approntati allo scopo di ironizzare su qualcosa (meme coin), token che si propongono di conferire l'anonimato alle transazioni e altro.
Tra le migliaia di valute virtuali, però, ce ne sono molte da cui sarebbe molto meglio tenersi alla larga. Stiamo parlando delle cosiddette shitcoin, ovvero soluzioni che sono state ideate in breve tempo con il solo scopo di speculare, intercettando magari una tendenza in grado di favorirne la diffusione. Proviamo a capire meglio cosa sono e perché sarebbe meglio restarne alla larga.
Le shitcoin sono criptovalute progettate con uno scopo ben preciso: sfruttare una tendenza, calamitare i soldi degli investitori e poi, anche se non in tutti casi, far perdere letteralmente le proprie tracce. In pratica si tratta di soluzioni esclusivamente speculative, senza un vero e proprio piano di sviluppo o una possibile utilizzazione reale.
Di shit coin se ne sono già viste molte, ma solitamente ad accomunarle sono le seguenti caratteristiche:
Da quanto detto, è facile capire che le shitcoin possono avere momenti di grande fulgore, magari creati ad arte ricorrendo a influencer o figure di spicco. Svaniti i quali, però, molti incauti investitori rischiano di restare con il cerino acceso in mano dopo aver perso l'intero capitale investito.
Le shitcoin sono estremamente pericolose. la loro natura esclusivamente speculativa le lega ai capricci del mercato, senza alcuna possibilità di sfuggirne, proprio perché mancano di caratteristiche in grado di sostenerne la reale utilità. I rischi più grandi ad esse collegate, sono i seguenti:
Sin qui abbiamo ricordato i rischi collegati alle shitcoin. Occorre però sottolineare che l'inclusione nella categoria può variare a seconda dei punti di vista. Ad esempio, alcuni indicano in Floki Inu al suo interno, mentre altri lo escludono ricordando che, a differenza di Dogecoin o Shiba Inu, ha un suo ecosistema e viene utilizzato nella vita reale per acquisti di beni e servizi.
Ci sono però alcuni criteri che possono aiutare a stabilire se un progetto rientri in questo pericoloso ambito o meno. Ad esempio si possono prendere in considerazione i seguenti fattori di riconoscimento:
Da quanto abbiamo detto, dovrebbe essere chiaro come le shitcoin dovrebbero essere attentamente evitate, in particolare dai trader alle prime armi. Un consiglio troppo spesso disatteso, con conseguenze disastrose.