Sì, anche una torta può essere ubriaca. Nello specifico, di vino rosso. Non ci credete? Allora provate la ricetta originale della torta ubriaca, un dolce con cioccolato e vino rosso che è una vera bomba di gusto e di energia. Se non avete paura delle calorie e volete una torta potente e deliziosa, siete nel posto giusto.
Fare la ricetta originale della torta ubriaca non è difficile, basta avere a portata di mano tutti gli ingredienti necessari e seguire i diversi passaggi. Il risultato è garantito. Partiamo dunque da quello che dovete mettere nel vostro carrello della spesa:
Un appunto riguardo alla scelta del vino rosso: potete optare per il vino che preferite, più forte o più leggero. Il sapore della torta varierà in base al vino utilizzato.
Per preparare la ricetta originale della torta ubriaca al cioccolato fondente e vino rosso per prima cosa mettete sul fornello un pentolino contenente il vino, il burro, il cacao e lo zucchero, quindi fate andare mescolando continuamente con una spatola fino ad ottenere una cremina piuttosto densa. Una volta pronta, dividetela in due parti: una vi servirà per l'impasto, l’altra per ricoprire la torta. Alla prima metà aggiungete il lievito setacciato con la farina e la cioccolata fondente a pezzettoni.
A questo punto versate il composto nella tortiera imburrata e fate cuocere per circa mezz'ora in forno già caldo a 160°C. Una volta cotta, togliete il dolce dal forno e lasciate che si raffreddi a temperatura ambiente, dopodiché praticate dei tagli sulla superficie e versate la parte di cremina che avete lasciato da parte. Concludete decorando con dei pezzi di cioccolato fondente tritati in modo grossolano e la ricetta originale della torta ubriaca è bella che fatta!
Se vi piacciono i dolci al cioccolato, provate anche il tortino con cuore morbido o la torta tenerina: deliziosi.
Ma la ricetta originale della torta ubriaca è anche quella tipica dell'isola d'Elba, dove viene chiamata schiaccia briaca. A differenza della versione che abbiamo visto prima, questo dolce si fa con l’Alchermes e con l’Aleatico, un vino liquoroso aromatico tipico della zona. Per questo si presenta come una focaccia dalle tinte rosate, non molto lievitata e piena di frutta secca come noci, mandorle, pinoli e uvetta. Ma andiamo per ordine e partiamo dagli ingredienti.
Per l'impasto:
Per farcire e spennellare:
Per la ricetta originale della torta ubriaca dell'isola d'Elba bisogna partire dall'impasto. Mettete l’uvetta in acqua tiepida per circa 10 minuti e tritate metà della frutta secca. In una ciotola capiente versate, proprio in questo ordine, la farina, lo zucchero, il lievito, l’olio di oliva, la scorza di limone e di arancio grattati, l’alchermes, il vino liquoroso, la frutta secca (metà intera e metà tritata) e l’uvetta strizzata dall’acqua. Amalgamate un pochino con una spatola, fino ad ottenere un composto morbido e roseo.
Prendete quindi delle tortiere piccole, con diametro di circa 22 cm, foderatele con la carta forno e versateci l'impasto dandogli un’altezza di circa 2 cm.
In una ciotolina versate ora l’Alchermes, il vino liquoroso e l’olio: mescolate e poi usate la miscela per spennellare la superficie di ogni dolce. Guarnite con i pinoli e l’uvetta strizzata, infine date una spolverata di zucchero semolato.
Cuocete in forno preriscaldato statico a 180° per 40-45 minuti.