Il vicepresidente di Unimpresa, Giuseppe Spadafora, è intervenuto commentando i dati riguardo ad un crollo di prestiti per imprese e famiglie. L'ammontare complessivo, infatti, sarebbe in calo di 64 miliardi.
Il Centro studi di Unimpresa ha realizzato un rapporto mensile riguardo i crediti elargiti delle banche, in particolare il focus è sulle difficoltà dei clienti a rientrare e onorare le scadenze dei prestiti. L'aumento dei tassi ha necessariamente avuto un impatto sulla domanda dei prestiti bancari, con una riduzione del 5% solo nell'ultimo anno per le famiglie. Per le imprese, il segno negativo raggiunge l'8%.
Ad essere sensibilmente diminuito è l'ammontare dei prestiti personali, con un meno che sfiora la doppia cifra: -9,39%, che si traduce in 13,2 miliardi in meno nell'arco di un anno. Dall'altro versante, si ha un leggero aumento del credito al consumo ma resta decisamente contenuto rispetto a quanto accadeva negli anni precedenti (+5,14%).
Il vero shock riguarda il blocco sostanziale del mercato dei mutui, che si traduce in una serie di effetti negativi su tutto il comparto economico. Dallo stop al mercato immobiliare a conseguenze deleterie per edilizia, mobilifici e tutto il comparto di categoria. Un crollo immobiliare che sembra non riguardare solo il caso italiano, con la Cina scossa dalle crisi dei suoi giganti del settore.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *