Ricco di fibre, dall'alto potere saziante, prezioso alleato della salute intestinale e cardiovascolare. Non stiamo parlando di un medicinale, ma dell'orzo, un cereale che non solo fa bene, ma è anche molto buono! E' quindi un ingrediente importante in cucina, anche perché, grazie alla sua versatilità, si presta a divenire protagonista di moltissimi piatti. Se avete voglia di sperimentare, ecco alcune ricette calde con l'orzo perfette per questa stagione.
Tra le ricette calde con l'orzo un posto speciale merita l'orzotto alla trentina, che si fa con patate e speck. Un piatto tradizionale dai gusti decisi, facile da fare e davvero molto gustoso. Partiamo dagli ingredienti:
Tagliate a tocchettini il sedano, le carote e le patate. Fatele rosolare in un giro di olio EVO e poi aggiungete anche il timo e metà dello speck tagliato a cubetti. Quando le verdure saranno rosolate, versate un paio di mestoli di brodo e l'orzo, lasciando andare fino a quando il brodo non si sarà asciugato. Versate quindi il resto del brodo e fate cuocere per 30 minuti con il coperchio.
Scottate le striscioline di speck in una padella antiaderente e poi versatelo nell'altra pentola. Regolate di sale e fate cuocere, sempre a pentola coperta, per altri 20-30 minuti. A fine cottura l'orzotto dovrà risultare ancora molto brodoso, un po' come la zuppa d'orzo.
La seconda delle ricette calde con l'orzo che vi proponiamo è sempre un orzotto, ma questa volta più asciutto: quello ai funghi. Un grande classico autunnale che piacerà a chi ama il risotto ai funghi. Ecco gli ingredienti:
Pulite i funghi freschi e mettete quelli secchi in ammollo in acqua tiepida per 20 minuti, quindi strizzateli e tagliateli a pezzetti. Fate rosolare lo scalogno tritato finemente in un giro di olio EVO e poi aggiungete i funghi. Salate, pepate e cuocete a fuoco vivo per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto
Passate l'orzo perlato sotto acqua corrente, scolatelo e versatelo nel tegame con i funghi, facendolo tostare per alcuni secondi. Aggiungete poi qualche mestolo di brodo vegetale caldo e cuocete a fuoco lento per circa 40 minuti, ricordandovi di mescolare spesso e aggiungendo il resto del brodo, man mano che viene assorbito.
Quando la cottura sta per terminare regolate di sale e pepe e aggiungete un po' di prezzemolo tritato. Spegnete il fuoco e mantecate con un po' di di burro. Buon appetito!
Concludiamo la nostra proposta di ricette calde con l'orzo con una zuppa da mangiare calda calda: quella di orzo e fagioli. Una ricetta tipica friulana facile da preparare e davvero super buona! Partiamo dagli ingredienti necessari per prepararla:
Mettete in una pentola i fagioli e le patate, copriteli con abbondante acqua fredda e fate cuocere a fuoco basso. In una casseruola capiente fate rosolare in un giro di olio EVO la cipolla, la carota e il gambo di sedano precedentemente tagliati a dadini, quindi versate qualche cucchiaio di brodo vegetale.
Con il frullatore a immersione riducete a purea i fagioli cotti e la patata, quindi versate la crema nella casseruola. Una volta ripreso il bollore aggiungete l'orzo precotto e lasciate cuocere mescolando spesso. Se serve, potete aggiungere qualche mestolo di brodo vegetale.
In un padellino antiaderente fate rosolare lo speck tagliato a striscioline. Impiattate la zuppa e guarnite con abbondante Montasio grattugiato (se non avete il Montasio, potete utilizzare anche un altro tipo di formaggio) e completate con lo speck croccante.