16 Dec, 2023 - 16:18

Lorenzo Riva: causa della morte, compagno e carriera dello stilista

Lorenzo Riva: causa della morte, compagno e carriera dello stilista

Lorenzo Riva, noto stilista di fama internazionale è morto il 16 dicembre 2023. La notizia è stata confermata da un amico del celebre designer.

Lorenzo Riva: causa della morte

Lorenzo Riva si è spento all'età di 85 anni all'ospedale San Gerardo di Monza. Non è stata resa pubblica la causa della sua morte.

Vita privata

Della vita privata di Lorenzo Riva non si hanno molte notizie, ma in una recente intervista a Vanity Fair, alla domanda "Chi è la persona che ha amato di più nella vita?", lo stilista rispose:

virgolette
Il mio socio. Che a un certo punto non mi ha voluto più come compagno. Ma è ancora la mia vita. Io senza di lui non vivo. Anche se gli sto rovinando l’esistenza, perché io da quando ho 80 anni dico e penso tutto quello che voglio. E lui è stufo di farmi da badante…

Carriera

Nato a Monza nel 1938, Riva ha sempre dimostrato una passione per l'alta moda e era particolarmente noto per chiudere ogni sfilata con abiti da sposa. Nel corso degli anni, ha creato abiti per vari personaggi celebri del jet set e dello spettacolo, tra cui Isabella Rossellini, Penelope Cruz, Emmanuelle Seigner, Whitney Houston, Jerry Hall, Chiara Mastroianni e Ivana Trump.

La sua carriera è stata fondata sulla tradizione dell'alta moda, iniziata a Parigi nella metà del 1800 e diffusa in tutto il mondo non solo dai francesi, ma anche da altri stilisti italiani come le sorelle Fontana, Simonetta e Antonelli.

Riva ha ereditato questo patrimonio e ha presentato la sua prima collezione nel 1972, ottenendo ammirazione e riconoscimento con la presentazione a Palazzo Pitti, che lo ha consacrato nell'Haute Couture. La sua esperienza lo ha portato a diventare direttore creativo di Balenciaga nei primi anni '80, un'esperienza che ha segnato l'arrivo del prêt-à-porter sulle passerelle milanesi.

Nonostante abbia venduto il suo marchio a un gruppo poi fallito, nel 2018 ha tentato un nuovo rilancio. Egli stesso amava sottolineare che, più delle passerelle, i suoi défilé più importanti erano stati i matrimoni. Si considerava il sarto degli abiti da sposa più belli, affermando: "Penso che resterò nella memoria come il sarto degli abiti da sposa più belli. Chissà quante donne si sono sposate con un mio abito in questi 60 anni".

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...