23 Quali sono i tè medicinali più efficaci e quali patologie aiutano a...
23 Dec, 2023 - 14:00

Quali sono i tè medicinali più efficaci e quali patologie aiutano a...

Quali sono i tè medicinali più efficaci e quali patologie aiutano a...

Scopriamo quali sono i tè medicinali più efficaci e come queste aromatiche bevande possano offrire non solo un momento di piacere, ma anche benefici per la salute.

[advBanner]

Dalla camomilla rilassante al tè verde ricco di antiossidanti, esploreremo come diverse varietà di tè abbiano dimostrato nel tempo di contribuire al benessere fisico e mentale. Scendiamo nei dettagli.

[advBanner]

Cosa sono i tè medicinali

I tè medicinali sono soggetti a controlli speciali e severi requisiti di qualità. Mentre un normale tè o una normale tisana può contenere, oltre ai fiori, anche l'erba della pianta, il tè medicinale deve essere composto esclusivamente da fiori.

[advBanner]

Sono obbligatorie anche le informazioni sulla preparazione, il dosaggio e la durata d'uso.

[advBanner]

Scopri i 6 tè che aumentano il metabolismo, cliccando qui.

[advBanner]

Quali sono i tè medicinali più efficaci

La camomilla.

[advBanner]

La pianta con i suoi graziosi fiori è apprezzata da migliaia di anni per i suoi poteri curativi. L'olio essenziale del tè ai fiori di camomilla allevia i crampi e sostiene la difesa contro i batteri.

[advBanner]

Inoltre è stato dimostrato anche un effetto antinfiammatorio sulle mucose, non solo nella bocca e nella gola, ma anche esternamente nella zona vaginale o anale.

[advBanner]

La tisana di verga d'oro.

[advBanner]

Questa tisana dilata i vasi renali e aumenta il flusso sanguigno. Può aiutare a eliminare i batteri dalla vescica in caso di infezioni acute del tratto urinario. Si dice anche che i pigmenti vegetali gialli (flavonoidi), da cui la verga d'oro prende il nome, allontanino batteri e virus e abbiano un lieve effetto antidolorifico.

[advBanner]

Menta piperita
Sia sotto forma di tè che di oli essenziali, la menta piperita ha un effetto straordinario sul tratto gastrointestinale, favorisce l'appetito e la digestione e allevia la nausea. I suoi effetti leggermente antibatterici e antivirali possono essere utilizzati anche per i sintomi del raffreddore come il mal di gola.

[advBanner]

Tisana all'ortica
Questa tisana contiene tantissimi flavonoidi che dilatano i vasi renali e aumentano il flusso di urina. La particolarità è che in questo modo non vengono eliminati i sali, ma solo i liquidi. Questo mantiene l'equilibrio elettrolitico in equilibrio.

[advBanner]

Poiché l’istamina contenuta in questa tisana può stimolare l’utero, le donne incinte dovrebbero evitare il tè all’ortica.

[advBanner]

Tè alla salvia.
Il tè alla salvia è considerato un'arma segreta a base di erbe contro il mal di gola e la raucedine. I suoi tannini sigillano leggermente le mucose della bocca e della gola.

[advBanner]

Ecco perché funziona bene anche su piccoli punti dolenti della bocca, le cosiddette ulcere aftose. La salvia, infine, ha anche un leggero effetto antidolorifico.

[advBanner]

Non utilizzarlo per più di quattro settimane, perché la salvia contiene l'olio essenziale tujone, che ad alte dosi può danneggiare il sistema nervoso. È sconsigliato alle donne incinte o che allattano.

[advBanner]

Tisana al timo
Già nel Medioevo gli oli essenziali contenuti nelle foglie di timo venivano utilizzati per curare le infezioni respiratorie. Se si essiccano foglie e fiori, si crea la cosiddetta erba di timo, che può essere meravigliosamente preparata come tè.

[advBanner]

La sostanza timolo che contiene ha un effetto germicida e viene utilizzata come coadiuvante nella terapia della tosse.

[advBanner]

L'effetto antispasmodico ed espettorante è particolarmente benefico per chi soffre di tosse ed è anche benefico in caso di irritazione della mucosa gastrica.

[advBanner]

Tè al finocchio
La tisana al finocchio è una delle tisane più apprezzate in caso di disturbi gastrointestinali. L'effetto si basa sull'olio essenziale contenuto nei frutti utilizzati, che rilassa la muscolatura liscia, soprattutto quella dell'intestino.

[advBanner]

In combinazione con anice e cumino, il tè al finocchio è particolarmente benefico per combattere la sensazione di sazietà e flatulenza.

[advBanner]

Acquista questi tè in farmacia o in erboristerie accreditate. Ricorda, inoltre, che è meglio conservare i tè al buio, al fresco e all'asciutto, confezionati ermeticamente in un contenitore di metallo o ceramica.

[advBanner]

Preparazione: versare foglie, fiori o radici con acqua bollente secondo le istruzioni e lasciare in infusione il tè per circa 10 minuti, affinché rilasci gli essenziali. Non bere più di tre tazze al giorno.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE