08 Jan, 2024 - 19:30

Quando si pagano le tasse? Il calendario delle scadenze fiscali del 2024

Quando si pagano le tasse? Il calendario delle scadenze fiscali del 2024

Quando si pagano le tasse? E' la domanda che si fanno molti contribuenti, ora che è arrivato il 2024 e l'anno nuovo porta con sé anche il pagamento delle tasse. Andiamo a scoprire il calendario delle scadenze fiscali.

Quando si pagano le tasse?

Dal versamento Iva al contributo per colf e badanti fino al canone Rai: andiamo a scoprire il calendario delle scadenze fiscali del 2024.

  • Una tassa da pagare entro il 10 gennaio 2024 coinvolge i datori di lavoro che impiegano personale per servizi domestici e familiari come collaboratori familiari, assistenti domiciliari e baby sitter. È richiesto il versamento trimestrale dei contributi all'INPS. Tale obbligo riguarda i contributi all'INPS, l'IVA e l'IRPEF.
  • Ci sono diverse scadenze fiscali entro il 16 gennaio. Tra le principali, ci sono l'imposta sugli spettacoli e la Tobin Tax, il pagamento delle ritenute del mese precedente per i sostituti d'imposta e l'IRPEF tramite il modello F24 con il codice tributo 1040.
  • Il "decreto Anticipi" ha stabilito che, solo nel periodo d'imposta 2023, le persone fisiche con partita IVA che nel 2022 hanno dichiarato ricavi o compensi inferiori a 170.000 euro possono effettuare il secondo versamento dell'acconto in base alla dichiarazione dei redditi modello "Redditi persone fisiche 2023" entro il 16 gennaio 2024.
  • Entro il 22 gennaio 2024, le imprese elettriche devono comunicare all'Agenzia delle Entrate i dettagli relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente, tramite il servizio telematico Entratel o Fisconline.
  • A gennaio 2024, va ricordato anche il canone RAI. Entro il 31 gennaio, i cittadini senza televisore ma con un contratto di energia elettrica per la residenza devono presentare la dichiarazione che attesta l'assenza di un apparecchio TV.
  • Per coloro che possiedono un televisore senza addebito diretto sulle fatture elettriche, il 31 gennaio è il termine per versare autonomamente il canone RAI tramite modello F24 in unica soluzione annuale, con pagamenti semestrali (31 gennaio e 31 luglio) o trimestrali (entro il 31 gennaio, il 30 aprile, il 31 luglio e il 31 ottobre).
  • Entro il 31 gennaio, è fondamentale trasmettere le informazioni relative alle spese sanitarie sostenute nel secondo semestre del 2023.
  • Il 30 aprile è la data per l'accesso ai software ISA e ai dati necessari per la compilazione automatica della dichiarazione dei redditi. A partire dal 2025, questo termine verrà spostato al 15 marzo.
  • I termini per il versamento delle ritenute condominiali sono stati stabiliti per il 16 giugno e il 16 dicembre.
  • Il 30 giugno è il momento entro cui è richiesta la rivalutazione delle quote e dei terreni, soggetta a un'imposta sostitutiva del 16%.
  • La presentazione delle dichiarazioni dei redditi e dell'IRAP è stata anticipata al 30 settembre, con scadenze differenziate per i soggetti IRES.
  • Entro il 30 novembre, i regimi forfettari devono comunicare i costi sostenuti nel 2021.
  • Il 16 dicembre segna una nuova scadenza per il versamento delle rate relative all'IRAP e all'IVA, con unificazione dei pagamenti per i titolari di partita IVA.
LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...