L'orecchio assoluto rappresenta una straordinaria abilità musicale; chi la possiede è in grado di identificare e riprodurre le note musicali senza alcun riferimento esterno.
Questa capacità va oltre la semplice percezione uditiva, consentendo di riconoscere istantaneamente le frequenze specifiche delle note. Si tratta di una competenza affascinante e spesso considerata un dono raro, in quanto solo una percentuale limitata di individui sviluppa questa abilità in modo naturale.
Scopriamo come si sviluppa e contribuisce ad arricchire l'esperienza musicale.
Le persone con un'orecchio assoluto hanno la capacità di identificare con precisione una singola nota musicale durante l'ascolto, anche senza un tono di riferimento.
Ad esempio, se qualcuno suona una certa nota su un pianoforte, una persona con l'orecchio assoluto può dire di che nota si tratta, senza che vengano suonate altre note. Con una sequenza di note, invece, è più semplice specificare i singoli toni: se i singoli toni sono collegati tra loro, possono essere determinati più facilmente.
Inoltre, le persone con un’orecchio assoluto possono cantare spontaneamente una nota specifica.
Nei cori, per esempio, il direttore del coro canta una nota. I membri del coro la cantano in modo che ognuno suoni la nota nella propria estensione. In un coro composto da persone con orecchio assoluto, questo non sarebbe necessario, ma basterebbe semplicemente indicare la nota.
L'intonazione perfetta apporta vantaggi ai musicisti quando si tratta della comprensione generale degli intervalli o delle armonie.
Tuttavia l'orecchio assoluto può essere accompagnato anche da una maggiore sensibilità agli stimoli acustici.
Molte persone reagiscono quindi in modo sensibile ai suoni "impuri", come ad esempio uno strumento stonato. Per i musicisti professionisti, l'orecchio assoluto può, nel peggiore dei casi, mettere a dura prova la loro capacità di suonare insieme ad altri.
Quali sono le cause dell'otite nei bambini, clicca qui.
Secondo le stime, meno di una persona su 10.000 ha un'orecchio assoluto, ovvero meno dello 0,01%. Non ci sono differenze tra i sessi. Non tutti i musicisti di spicco hanno un'orecchio assoluto.
Si dice che compositori come Mozart, Bach e Beethoven avevano un'orecchio assoluto, mentre Wagner e Schumann, ad esempio, non l'avevano.
Ciò significa che anche coloro che non lo hanno possono essere dei musicisti straordinari.
Scopri se i tappi di cerume sono pericolosi, cliccando qui.
Se cerchi online un test per l'orecchio assoluto, troverai molti risultati. Tuttavia, non esiste uno standard universalmente accettato e i test online non sono pienamente affidabili.
Grazie a questi test online puoi testare in modo giocoso i tuoi limiti e le tue capacità. Tuttavia, se vuoi sapere con certezza se hai un'orecchio assoluto, devi rivolgerti a degli insegnanti di musica esperti.
I ricercatori non sono d'accordo sul fatto se l'orecchio assoluto sia innato o acquisito. Il problema per fare una ricerca adeguata è trovare un numero sufficiente di partecipanti con l'orecchio assoluto.
Comunque ci sono le seguenti teorie a riguardo:
Tutti i bambini piccoli hanno un'orecchio assoluto
Alcuni ricercatori sostengono questa tesi: tutte le persone nascono con un'orecchio assoluto e tutti i bambini piccoli hanno un'orecchio assoluto. Tuttavia, questa capacità non porta ad alcun vantaggio quotidiano. Di conseguenza, quasi nessun bambino lo usa e la maggior parte delle persone si atrofizza nel corso dei primi anni di vita.
Una questione di formazione
Secondo una seconda teoria, l'orecchio assoluto può svilupparsi solo se viene promosso attraverso un allenamento intensivo durante la prima infanzia. Nel caso di Mozart, ad esempio, fu suo padre a costringerlo a praticare la musica quando era molto giovane e questo lo aiutò a sviluppare l'orecchio assoluto.
Predisposizione genetica
Ma perché ci sono persone che hanno l'orecchio assoluto anche senza formazione o senza alcuna educazione musicale? Probabilmente una specifica predisposizione genetica gioca un ruolo decisivo. Inoltre pare che l'orecchio assoluto è più probabile se ci sono stati precedenti casi di orecchio assoluto tra i parenti più stretti.
Non è ancora sufficientemente chiaro quali connessioni neurali diverse si trovino in chi ha l'orecchio assoluto. I risultati sono forniti da uno studio che esamina l’attività cerebrale durante l’elaborazione dei suoni.
Nelle persone con orecchio assoluto, aree molto più grandi nel centro uditivo del cervello si attivano quando percepiscono i suoni. Inoltre, alcune cellule nervose lavorano più strettamente insieme rispetto alle persone con un udito normale.
Esiste un dibattito tra chi sostiene che l'orecchio assoluto possa essere appreso solo durante la prima infanzia e chi crede che sia determinato geneticamente, con la convinzione che gli adulti non possano acquisirlo.
Alcuni ritengono che ci sia una finestra temporale critica durante la quale i bambini possono sviluppare questa abilità attraverso l'allenamento, mentre altri credono che solo coloro con una predisposizione genetica possano farlo.
Altri studiosi combinano entrambe le prospettive, suggerendo che solo le persone con una specifica predisposizione possono sviluppare l'orecchio assoluto in una fase limitata della prima infanzia.
Uno studio recente ha esaminato la connessione tra l'orecchio assoluto e la memoria uditiva nel cervello. Durante un programma di apprendimento di otto settimane, partecipanti con udito normale hanno lavorato per imparare e identificare le note musicali attraverso l'ascolto.
Anche se, dopo alcuni mesi, non erano in grado di riconoscere le note con la stessa precisione di chi ha sviluppato l'orecchio assoluto in tenera età, hanno comunque mostrato miglioramenti rispetto al periodo precedente all'allenamento.
Questi risultati suggeriscono che l'orecchio assoluto potrebbe essere più flessibile di quanto si pensasse, aprendo la possibilità che possa essere appreso anche in età adulta, sebbene in misura limitata.