25
I primi giorni di vita di un neonato sono molto importanti per il suo sviluppo cognitivo e linguistico. Parlare al tuo bambino fin dai primi istanti non solo crea un legame speciale, ma ha anche un impatto significativo sul suo sviluppo.
[advBanner]In questo periodo, il cervello del neonato è particolarmente suscettibile all'apprendimento del linguaggio e all'assorbimento delle intonazioni e dei suoni circostanti.
[advBanner]Nell'articolo vediamo quali sono le tecniche giuste per comunicare con il neonato, come questo può influire positivamente sulla sua crescita, stimolando il suo sviluppo linguistico, cognitivo e sociale.
[advBanner]Secondo uno studio condotto da ricercatori britannici, parlare con il neonato sin dai primi istanti, modella la struttura del suo cervello, e questo ha un effetto significativo sul suo sviluppo.
[advBanner]Mentre un bambino di solito pronuncia le sue prime parole tra i 12 e i 16 mesi, l’apprendimento della lingua inizia molto prima.
[advBanner]Pubblicato su The Journal of Neuroscience, lo studio afferma che parlare con un bambino modella la struttura del suo cervello e contribuisce al suo corretto sviluppo.
[advBanner]I ricercatori hanno infatti scoperto, attraverso l'analisi MRI, un legame tra la ricchezza dell'interazione verbale tra un adulto e un bambino piccolo e la concentrazione di una sostanza nel cervello, chiamata mielina.
[advBanner]È una sostanza complessa che forma una guaina attorno ad alcune fibre nervose del cervello e che agisce come un acceleratore nella conduzione dei messaggi nervosi.
[advBanner]Per giungere a queste conclusioni, sono stati analizzati in pochi giorni gli scambi tra adulti e 163 bambini di età compresa tra 6 e 30 mesi, utilizzando una piccola registrazione audio integrata in un giubbotto appositamente progettato.
[advBanner]La conclusione? Parla a tuo figlio sin dalla nascita, perché questi scambi permettono letteralmente al cervello di costruirsi da solo!
[advBanner]Pericolo rigurgito nei neonati, scopri a cosa prestare attenzione cliccando qui.
[advBanner]Molti adulti tendono a parlare ai neonati e ai bambini con una vocina da bambini, cambiando la loro voce ed esagerando la loro pronuncia.
[advBanner]Ma presta attenzione a non esagerare, parlare come un bambino a tuo figlio, potrebbe compromettere il suo sviluppo del linguaggio.
[advBanner]Il Baby Talk, ovvero il parlare da bambini, è utile per attirare l'attenzione di tuo figlio. Questo lo aiuterà a riconoscere le parole prima di capirle e lo incoraggerà a produrre suoni.
[advBanner]Prima del primo anno di età, quindi, il baby talk promuove la comunicazione e lo sviluppo del linguaggio del bambino. Secondo alcuni esperti, il baby talk è associato all’espressione di emozioni positive.
[advBanner]Usare parole baby o utilizzare frasi incomplete, tuttavia, non è utile per il tuo piccolo. Ad esempio, se cambi la parola biscotto in totto, tuo figlio potrebbe pensare che la parola corretta per un biscotto sia totto.
[advBanner]Allo stesso modo, se invece di dire Vuoi il latte dici solo "latte" tuo figlio potrebbe pensare che parole come tu e vuoi non siano necessarie. Peggio ancora, potrebbe non impararli perché non li sente mai.
[advBanner]A partire dai 18 mesi, infatti, l’uso delle paroline di collegamento potrebbe addirittura facilitare il riconoscimento delle parole in una frase. Usare una varietà di parole e frasi complete è essenziale per lo sviluppo linguistico di tuo figlio.
[advBanner]I bambini amano sapere cosa stanno facendo, vedendo e ascoltando nel momento presente. Per stimolare il linguaggio del tuo bambino, puoi parlargli dei suoi giocattoli durante un gioco utilizzando parole diverse e frasi complete.
[advBanner]Esprimiti con frasi più lunghe e usa parole più precise, mentre parli di ciò che interessa a tuo figlio in quel momento.
[advBanner]Se tuo figlio continua a parlare come un bambino, continua a fornirgli il miglior modello possibile. Il suo linguaggio dovrebbe migliorare nel tempo.
[advBanner]Se parla da bambino quando sai che può fare meglio, incoraggialo a usare le parole giuste e frasi complete. Puoi anche scoprire perché tuo figlio parla in quel modo e discuterne con lui. A volte è per attirare la tua attenzione o per imitare il fratellino o la sorellina.
[advBanner]Scopri quando iniziano a vedere i neonati, cliccando qui.
[advBanner]Dal 5° mese di gravidanza il bambino percepisce i suoni provenienti dall'esterno. Gli studi hanno dimostrato che il cervello e il corpo del feto rispondono alla voce della madre.
[advBanner]Puoi dirgli ciò che è importante per te, senza forzarti, rimanendo spontaneo. Fin dalla nascita, il bambino comunica: attraverso i suoi gesti, le sue espressioni, i suoi pianti, i suoi sguardi. E impara a farlo fin dal grembo.
[advBanner]