17
La spondilosi lombare è una condizione che coinvolge la degenerazione delle vertebre nella zona inferiore della colonna vertebrale.
[advBanner]Riconoscere i sintomi precoci di questa patologia è fondamentale per intraprendere un trattamento tempestivo e per gestire efficacemente questo disturbo.
[advBanner]I sintomi tipici includono dolore lombare persistente, rigidità, difficoltà nei movimenti e, in alcuni casi, irradiazione del dolore alle gambe. Comprendere appieno questi sintomi è fondamentale per adottare le giuste misure.
[advBanner]La spondilosi lombare corrisponde allo slittamento di una vertebra lombare rispetto alla vertebra situata appena sotto e questo porta ad un trascinamento della colonna vertebrale.
[advBanner]Le cause della spondilosi possono essere: stress meccanico ripetuto sulla colonna vertebrale, artrosi delle articolazioni o malformazione congenita.
[advBanner]L'intervento chirurgico è consigliato solo in caso di fallimento del trattamento medico o di presenza di disturbi neurologici motori o sfinterici.
[advBanner]Esistono tre tipi di spondilosi:
[advBanner]Contrariamente a quanto si crede, la spondilosi lombare da lisi istmica non è dovuta ad un singolo trauma nell’infanzia o nell’adolescenza, ma alla ripetizione di sollecitazioni meccaniche sulla colonna vertebrale, che provocano una frattura da fatica dell’istmo.
[advBanner]La spondilosi lombare degenerativa, invece, è collegata all'osteoartrosi delle articolazioni.
[advBanner]La spondilosi lombare displastica è secondaria ad una malformazione dell'ultima vertebra lombare il cui istmo è anormalmente allungato. Questa forma è genetica.
[advBanner]La spondilosi lombare può essere influenzata da diversi fattori. Nella variante da lisi istmica, contribuiscono attività sportive che coinvolgono rotazioni della colonna vertebrale e posture arcuate, come ginnastica ritmica, danza o sport di lancio.
[advBanner]Anche lavori che richiedono posizioni inclinate in avanti e il trasporto regolare di carichi pesanti, soprattutto nei bambini con uno zaino pesante, possono favorire questa condizione.
[advBanner]La spondilosi lombare degenerativa può invece essere associata a fattori come la menopausa e l'osteoporosi.
[advBanner]La spondilosi lombare, spesso scoperta casualmente durante una radiografia del bacino o in età adulta durante i primi dolori lombari, può manifestarsi con vari sintomi.
[advBanner]Il trattamento medico può coinvolgere analgesici, fisioterapia e, in casi gravi, intervento chirurgico di fusione vertebrale. Adottare precauzioni, come evitare posture stressanti, può contribuire a prevenire la spondilosi.
[advBanner]Una spondilosi lombare non curata può portare a diversi problemi e complicazioni. Poiché la spondilosi lombare è una condizione degenerativa che coinvolge il deterioramento della colonna vertebrale nella zona lombare, può causare sintomi come dolore, rigidità e limitazioni nella mobilità. Se non viene gestita adeguatamente, la progressione della spondilosi può portare a conseguenze più gravi, tra cui:
[advBanner]È importante sottolineare che la gestione tempestiva della spondilosi lombare attraverso opzioni di trattamento, come terapia fisica, farmaci e interventi chirurgici in casi gravi, può contribuire a prevenire o mitigare molte di queste complicazioni.
[advBanner]