18
La camminata silenziosa, oltre a essere un semplice esercizio fisico, si rivela un potente strumento per promuovere l'equilibrio mentale e fisico.
[advBanner]Questa pratica favorisce la riflessione, consentendo di staccare dalla frenesia quotidiana e immergersi in un momento di tranquillità. Attraverso la camminata silenziosa, è possibile ridurre lo stress, migliorare la concentrazione e coltivare un senso profondo di calma interiore. Scopriamo insieme come questa abitudine può contribuire al tuo benessere complessivo.
[advBanner]Molto di moda in questo periodo, la camminata silenziosa permette di raggiungere la piena consapevolezza di sé e ridurre ansia e stress.
[advBanner]Questa tendenza si concentra sull’impatto del silenzio sulla salute fisica e mentale. Infatti, oltre ad avere un'azione positiva sui disturbi quotidiani (dolori muscolari, miglioramento della salute cardiovascolare, migliore ritorno venoso), camminare è ottimo per calmare la mente e stoppare la ruminazione dei pensieri.
[advBanner]ATTENZIONE: la camminata silenziosa deve svolgersi in un luogo non caotico, in solitaria, senza cellulare in mano e senza musica nelle orecchie. Altrimenti non apporta dei benefici.
[advBanner]La silent walk è una passeggiata, ovvero una camminata che non ha itinerario né meta, se non quella di goderci il momento presente e ciò che ci circonda, secondo i principi della mindfulness.
[advBanner]Si tratta di una camminata consapevole, che le permette di sentirsi molto più connessi con l'ambiente e con l'io interiore.
[advBanner]I benefici della camminata silenziosa sul benessere emotivo sono stati oggetto di numerosi studi scientifici, come sottolinea il dottor Louis Bherer, neuropsicologo e professore presso il Dipartimento di Medicina dell'Università di Montreal e ricercatore presso l'Istituto di Geriatria come così come il Montreal Heart Institute.
[advBanner]Pare proprio che questo tipo di passeggiata migliori la salute fisica, il benessere, la cognizione, la memoria, l'attenzione, la vigilanza.
[advBanner]Per non parlare del suo impatto sul sonno, sulla concentrazione, sulla produttività o sull’ansia. Camminare aiuta ad abbassare il livello di cortisolo.
[advBanner]Si può parlare anche di una meditazione in movimento. Praticando la camminata silenziosa in una foresta o vicino al mare, godrai anche di paesaggi che fanno bene al morale come rilevato da numerosi studi scientifici.
[advBanner]La pratica della camminata silenziosa è un'opportunità preziosa per migliorare il benessere mentale e fisico.
[advBanner]Scegli un luogo confortevole e un momento di tranquillità. Concentrati sulla tua respirazione. Inizia con un passo lento per percepire ogni movimento del corpo e spegni dispositivi elettronici per evitare distrazioni.
[advBanner]Puoi anche partecipare a passeggiate silenziose di gruppo. Queste offrono un'esperienza arricchente, promuovendo il senso di appartenenza e solidarietà. Rispetta il silenzio durante queste passeggiate per creare un'atmosfera armoniosa.
[advBanner]In conclusione, la camminata silenziosa è una pratica rigenerante che contribuisce al tuo equilibrio complessivo, aumenta la serenità, la felicità, il benessere fisico e mentale, diminuisce stress e ansia.
[advBanner]La promessa della camminata silenziosa è quindi quella di avvicinarsi un po' di più alla meditazione in piena consapevolezza: nel silenzio ci ritroviamo, ci osserviamo, i pensieri fluiscono, la mente si anima rivolgendosi verso se stessa.
[advBanner]I benefici sono molteplici: aumento della secrezione di endorfine, stimolazione della creatività, concentrazione, relax.
[advBanner]Passiamo il nostro tempo davanti a un computer, una TV o uno smartphone; prenderci una pausa è molto utile. Quindi, quando vai a fare una passeggiata, separarti per una volta da cuffie e telefono e goditi il silenzio.
[advBanner]