17
La pratica regolare di attività fisica è molto importante per mantenere uno stato ottimale di salute e benessere.
[advBanner]Secondo le linee guida internazionali, dedicare almeno 75 minuti alla settimana all'esercizio fisico intenso, 0 150 minuti di attività moderata, porta una serie di benefici per il corpo e la mente.
[advBanner]Vediamo perché questo impegno settimanale è così essenziale per migliorare la tua salute.
[advBanner]Hai mai sentito dire che fare mezz'ora di sport al giorno fa bene alla salute? In realtà, secondo le linee guida dell'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la situazione è un po' diversa e dipende dall'età.
[advBanner]Per gli adulti tra i 18 e i 64 anni, l'OMS raccomanda almeno 150 minuti di attività fisica moderata ogni settimana, o 75 minuti di attività più intensa.
[advBanner]Ma attenzione, questo è solo il minimo! Maggiore è l'attività fisica, maggiori sono i benefici per la salute. Inoltre, l'OMS suggerisce di includere esercizi di forza (anche micro-allenamenti) almeno due giorni alla settimana.
[advBanner]Per i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 17 anni, invece, le raccomandazioni sono diverse: almeno un'ora di attività fisica al giorno, tutti i giorni. E ogni minuto aggiuntivo di movimento contribuisce al benessere.
[advBanner]Per gli anziani, i consigli sono simili a quelli per gli adulti, ma ovviamente adattati alle esigenze e alla salute di ciascuno, sempre dopo aver parlato con il proprio medico.
[advBanner]Fare almeno 75 minuti di attività fisica a settimana può davvero fare la differenza per la tua salute e il tuo benessere complessivo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'attività fisica regolare è essenziale per uno stile di vita sano. Ecco alcune linee guida in base all'età:
[advBanner]L'attività fisica regolare può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete, tumori al colon e al seno, depressione e può aiutare a mantenere un peso corporeo sano.
[advBanner]Lo sport può effettivamente contribuire ad allungare la vita, ma dipende da vari fattori: intensità, frequenza, salute ed età della persona che lo svolge. In generale, si stima che l'attività fisica regolare possa aggiungere da 3 a 7 anni di vita in media.
[advBanner]L'esercizio fisico regolare è fondamentale per prevenire una serie di malattie croniche. In particolare, contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiache, diabete, obesità e alcuni tipi di tumore. Si consiglia di svolgere almeno 150 minuti di attività fisica di moderata intensità a settimana, o 75 minuti ad alta intensità, per ottenere questi benefici.
[advBanner]Inoltre, l'attività fisica porta numerosi vantaggi per la salute sia fisica che mentale. Migliora la circolazione sanguigna, aiuta a gestire il peso corporeo, rafforza i muscoli e migliora la salute cardiovascolare.
[advBanner]A livello mentale, riduce lo stress, l'ansia e la depressione, migliorando l'umore e promuovendo il benessere generale.
[advBanner]Favorisce una migliore qualità del sonno e può contribuire a migliorare le funzioni cognitive, come la memoria. In sintesi, l'esercizio fisico regolare è essenziale per mantenere il corpo e la mente sani.
[advBanner]Per prevenire le malattie croniche, è fondamentale praticare regolarmente esercizio fisico. Attività come camminare, correre, andare in bicicletta, nuotare, yoga e pilates sono efficaci e possono essere adattate alla propria condizione fisica e preferenze.
[advBanner]È importante iniziare con obiettivi realistici e aumentare gradualmente la durata e l'intensità dell'esercizio. Integrare l'attività fisica nella vita quotidiana può sembrare difficile, ma stabilire obiettivi realizzabili, trovare un compagno di allenamento, impostare ricompense per gli obiettivi raggiunti e scegliere attività divertenti possono aiutare.
[advBanner]