11 Mar, 2024 - 15:12

Cosa fare in caso di fotofobia: quando dura e quando diventa invalidante

Cosa fare in caso di fotofobia: quando dura e quando diventa invalidante

La fotofobia, una condizione caratterizzata da una sensibilità anomala alla luce, è un disturbo oculare che può influenzare significativamente la qualità della vita di chi ne è affetto. Cosa fare in caso di fotofobia? Approfondiamo meglio l'argomento.

Cause e cosa fare in caso di fotofobia

Le cause della fotofobia possono essere varie e comprendono sia fattori oculari che non oculari. Tra le cause oculari più comuni vi sono condizioni come la cheratite, l'uveite, la congiuntivite e le abrasioni corneali. Queste condizioni possono irritare gli occhi, rendendoli ipersensibili alla luce. Altre cause oculari includono la sindrome dell'occhio secco e le anomalie della superficie oculare.

Oltre alle cause oculari, esistono anche fattori non oculari che possono contribuire. Questi includono emicranie, sindrome di Tourette, epilessia e infezioni virali come l'influenza. Inoltre, alcune persone possono essere geneticamente predisposte alla fotofobia o svilupparla a seguito di traumi agli occhi.

Sintomi associati alla fotofobia

I sintomi della fotofobia possono variare da individuo a individuo e possono includere una serie di disturbi oculari e non oculari. Tra i sintomi oculari più comuni vi sono dolore agli occhi, bruciore, lacrimazione e spasmi muscolari intorno agli occhi quando vengono esposti alla luce intensa. Altri sintomi possono essere mal di testa, nausea e affaticamento visivo.

È importante notare che la gravità dei sintomi può essere influenzata da fattori come la causa sottostante e l'intensità della luce ambientale. In alcuni casi, i sintomi possono essere così gravi da interferire con le attività quotidiane e compromettere la qualità della vita del paziente. Cosa fare in caso di fotofobia grave?

Diagnosi e gestione

La diagnosi della fotofobia si basa principalmente sull'anamnesi del paziente e sull'esame fisico degli occhi. Durante la visita medica, il medico può eseguire vari test per valutare la sensibilità alla luce e identificare eventuali anomalie oculari. In alcuni casi, possono essere necessari test aggiuntivi, come esami del sangue o test di imaging, per identificare la causa sottostante di questo disturbo legato agli occhi.

Il trattamento segue la causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Nei casi meno gravi possono essere sufficienti misure di autoprotezione come l'uso di occhiali scuri o lenti a contatto fotocromatiche per ridurre l'esposizione alla luce intensa. Inoltre, è importante evitare l'esposizione prolungata alla luce solare e utilizzare filtri antiriflesso sugli schermi digitali per ridurre l'affaticamento visivo.

Nei casi più gravi, può essere necessario trattare la condizione con medicinali specifici o interventi chirurgici. Ad esempio, se la fotofobia è causata da una condizione come la cheratite o l'uveite, il medico può prescrivere colliri o farmaci antinfiammatori per ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi. Nei casi di fotofobia associata a emicranie, possono essere prescritti farmaci antidolorifici o antinfiammatori per ridurre il dolore e la sensibilità alla luce.

Il fastidio si può prevenire?

La prevenzione dipende dalla sua causa sottostante anche in questo caso. Mantenere una buona igiene oculare, proteggere gli occhi dall'esposizione eccessiva alla luce solare e evitare le sostanze irritanti possono contribuire a ridurre il rischio di sviluppare il fastidio. Inoltre, è importante consultare regolarmente un oculista per una valutazione della salute degli occhi e identificare precocemente eventuali anomalie che potrebbero causare fotofobia.

La prognosi per i pazienti con fotofobia dipende dalla causa sottostante e dalla risposta al trattamento. Nei casi in cui la fotofobia è causata da condizioni oculari trattabili, come cheratite o congiuntivite, la prognosi è generalmente favorevole con il trattamento adeguato. Tuttavia, nei casi in cui fosse causata da condizioni croniche o progressive come la sindrome dell'occhio secco o la degenerazione maculare, la prognosi può essere meno favorevole e può richiedere una gestione a lungo termine.

Quando consultare un medico

Se si sperimentano sintomi persistenti o se peggiorano nonostante le misure di autoprotezione, è importante consultare un medico oculista. Il medico sarà in grado di eseguire un esame completo degli occhi, identificare la causa sottostante della fotofobia e consigliare il trattamento più appropriato.

AUTORE
foto autore
Marilyn Aghemo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE