18 Cosa fare in caso di dolore alla mandibola, da cosa è causato e come alleviarlo
01 Apr, 2024 - 18:43

Cosa fare in caso di dolore alla mandibola, da cosa è causato e come alleviarlo

Cosa fare in caso di dolore alla mandibola, da cosa è causato e come alleviarlo

Il dolore alla mandibola può essere un dolore debilitante che può influire sulla nostra capacità di mangiare, parlare e persino sorridere. Le cause possono essere molteplici, tra cui problemi dentali, tensione muscolare e infiammazione dell'articolazione temporomandibolare.

[advBanner]

Per alleviare il dolore e gestire questa condizione, è importante conoscere le cause e le conseguenti opzioni di trattamento disponibili. Consultare un dentista professionista è il primo passo.

[advBanner]

Cos'è il dolore alla mandibola

Il dolore alla mandibola può derivare da diverse condizioni, tra cui problemi dentali, bruxismo e disturbi temporo-mandibolari, ma può anche essere sintomo di altre patologie come sinusite, cefalea a grappolo, osteomielite o danni ai nervi.

[advBanner]

Il dolore alla mandibola può manifestarsi in diverse forme, ecco alcuni sintomi:

[advBanner]
  • Dolore localizzato: il dolore può essere avvertito in una parte specifica o in tutta la mandibola e talvolta può irradiarsi fino all'orecchio o concentrarsi nelle radici dentali.
  • Rigidità: sensazione di difficoltà nell'aprire la bocca o percezione di rigidità nella mandibola.
  • Rumori articolari: scricchiolii o click udibili quando si muove la mandibola.
  • Blocco della mandibola: incapacità di chiudere o aprire completamente la bocca.
  • Mal di testa e dolori cervicali: il dolore può causare mal di testa ricorrenti e può essere associato a tensioni nel collo.
  • Tumefazione o gonfiore: gonfiore della mandibola, spesso accompagnato da dolore persistente.

Oltre al dolore, possono comparire altri sintomi come febbre, difficoltà nella masticazione e alterazioni della sensibilità dei denti. È fondamentale consultare un dentista, specialmente se compaiono altri sintomi, per una valutazione accurata.

[advBanner]

Cosa fare in caso di dolore alla mandibola

Inizialmente, l'applicazione di impacchi caldi o freddi sull'area interessata può contribuire a ridurre il dolore. È altrettanto importante evitare cibi duri o gommosi e preferire alimenti tagliati in piccoli pezzi.

[advBanner]

Una masticazione lenta e uniforme su entrambi i lati della bocca può distribuire in modo equilibrato la pressione, riducendo eventuali tensioni.

[advBanner]

Evitare abitudini dannose come il bruxismo o il mordere oggetti duri, può prevenire ulteriori irritazioni. Allo stesso tempo, praticare tecniche di rilassamento come esercizi di respirazione profonda e rilassamento muscolare può apportare sollievo. Se il dolore persiste dovresti consultare assolutamente un dentista.

[advBanner]

Le cause del dolore alla mandibola

Le principali cause del dolore alla mandibola includono il disturbo temporomandibolare, la cefalea a grappolo e la sinusite.

[advBanner]

Il disturbo temporomandibolare coinvolge i muscoli masticatori o l'articolazione che connette la mascella al cranio, causando dolore alla mascella e altri sintomi come mal di testa e dolore vicino all'orecchio.

[advBanner]

La cefalea a grappolo è un tipo di mal di testa molto grave che colpisce un lato del viso e può causare dolore alla mandibola, accompagnato da arrossamento del viso e dolore agli occhi. Il sollievo dal dolore può essere ottenuto con l'uso di una maschera di ossigeno al 100% durante le crisi.

[advBanner]

La sinusite, un'infiammazione dei seni paranasali, può causare dolore alla mandibola insieme a febbre, mal di testa e sensazione di pressione al viso.

[advBanner]

Problemi dentali come carie, malocclusioni e ascessi possono essere responsabili del dolore alla mandibola, accompagnati da febbre, mal di denti e difficoltà nella masticazione.

[advBanner]

La nevralgia del trigemino è caratterizzata da un forte dolore facciale, compreso nella regione della mascella, causato dalla compressione del nervo trigemino.

[advBanner]

Il bruxismo, l'abitudine involontaria di stringere o digrignare i denti, può causare dolore alla mascella, oltre a usura dei denti e mal di testa.

[advBanner]

Il dolore neuropatico, causato da un'anomala attività dei nervi, può manifestarsi con sensazioni come bruciore, shock o pizzicore in diverse parti del corpo, incluso nella regione della mandibola.

[advBanner]

L'osteomielite è un'infezione ossea spesso causata da batteri che possono insediarsi nelle ossa della mascella a seguito di lesioni, fratture o interventi chirurgici. Questa condizione può provocare dolore intenso, febbre e gonfiore nell'area interessata.

[advBanner]

Se provi dolore alla mandibola, non esitare a contattare il tuo dentista per una valutazione approfondita. Il medico potrà esaminare attentamente la tua bocca e i tuoi denti, identificare la causa del dolore e consigliarti il trattamento più adeguato. Ignorare il dolore alla mandibola potrebbe peggiorare la condizione sottostante e portare a complicazioni più gravi.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE