14
Oggi 2 aprile 2024 è la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo nata per promuovere l'inclusione e la comprensione oltre che per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di garantire alle persone autistiche una vita piena e soddisfacente.
Questa giornata Mondiale, sostenuta da tutti gli stati membri ONU, approvata e adottata ufficialmente il 18 dicembre 2007 sotto proposta di Mozah bint Nasser al-Missned, moglie dello sceicco Hamad bin Khalifa al-Thani è anche conosciuta come WAAD ovvero World Autism Awareness Day.
Nasce principalmente con l'obiettivo di porre sotto l’attenzione di tutti il rispetto dei diritti delle persone nello spettro autistico.
[advBanner]Per disturbi dello spettro autistico si intendono tutti quei disturbi legati alla sfera del neurosviluppo e caratterizzati da una compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione. Senza dimenticare casi in cui il soggetto tende a ripetere modelli stereotipati di comportamento, interessi o attività.
[advBanner]I sintomi e la loro importanza possono manifestarsi in modo differente e variare da persona a persona. Così facendo anche i bisogni specifici e le necessità di sostegno del soggetto sono variabili e possono mutare nel tempo.
[advBanner]La Giornata Mondiale sull'autismo si pone poi anche l'obiettivo di promuovere la ricerca e la diagnosi contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui sono ancora oggi vittime le persone autistiche insieme alle loro famiglie.
[advBanner]Per l'occasione è stato scelto anche un colore specifico, una tonalità di colore blu in grado di rappresentare al meglio la Giornata Mondiale sull'Autismo.
[advBanner]In tutto il mondo infatti durante la giornata di oggi verranno svolti degli eventi importanti come incontri, convegni e mostre create ad hoc per la sensibilizzazione delle istituzioni e dell'opinione pubblica sull'autismo e sul relativo mondo che vi è intorno.
[advBanner]Anche quest'anno ad esempio è stato istituito il "Light it up blue", il progetto nato dall’organizzazione Autism Speaks che si basa sull'illuminare di blu i monumenti più importanti delle città.
[advBanner]Durante gli scorsi anni infatti si sono illuminati di blu monumenti come l’Empire State Building a New York, il Cristo Redentore a Rio de Janeiro, la grande piramide di Giza in Egitto e l’Arco di Costantino a Roma.
[advBanner]Nel tempo gli studiosi hanno stimato una prevalenza del disturbo di circa 1 caso su 54 tra i bambini di 8 anni negli Stati Uniti e 1 su 86 in tutta la Gran Bretagna.
[advBanner]Per quanto riguarda la fascia d'età più adulta ancora oggi sono pochi gli studi effettuati. Ciò che si conosce fino ad ora è che i casi segnalati hanno quasi tutti una prevalenza di 1 caso su 100 in Inghilterra.
[advBanner]In Italia invece si stima che 1 bambino su 77, nella fascia di età compresa tra i 7 e i 9 anni soffra di autismo con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti ben 4,4 volte in più rispetto alle femmine.
[advBanner]La raccolta di questi dati sottolinea la necessità di politiche sanitarie, educative e sociali create per incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse. Tutto questo a supporto delle famiglie che vivono questa situazione.
[advBanner]Per vivere al meglio la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo ecco alcune frasi sull'argomento:
[advBanner]