20
Il timpano perforato si verifica quando la sottile membrana che separa il condotto uditivo esterno dall'orecchio medio, si danneggia o si lacera.
[advBanner]Questo danno può essere causato da vari fattori che vedremo nell'articolo. I sintomi di un timpano perforato includono dolore all'orecchio, perdita dell'udito, sensazione di pienezza nell'orecchio e secrezioni auricolari. Se non trattata, una perforazione del timpano può portare a complicazioni.
[advBanner]Scendiamo nei dettagli ed esaminiamo sintomi, cure, conseguenze e tempi di guarigione della perforazione del timpano.
[advBanner]Quando si verifica una perforazione del timpano, è comune avvertire dolore, prurito e una sensazione di udito ridotto nell'orecchio interessato. Purtroppo possono verificarsi anche sanguinamento o secrezione auricolare.
[advBanner]I principali sintomi elencati sono:
[advBanner]Mentre le perforazioni più piccole possono guarire da sole, quelle più estese possono richiedere trattamenti antibiotici e, in alcuni casi, interventi chirurgici.
[advBanner]Il timpano è una sottile membrana nota anche come membrana timpanica, che svolge un ruolo fondamentale nell'udito. Danni gravi a questo organo, possono portare a problemi uditivi a lungo termine, inclusa la sordità.
[advBanner]Pertanto, è essenziale consultare uno specialista in otorinolaringoiatria non appena si sospetti una perforazione timpanica o si verifichino sintomi associati, per ricevere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.
[advBanner]La diagnosi di timpano perforato viene fatta dall'otorinolaringoiatra attraverso la valutazione dei sintomi e l'esame obiettivo dell'orecchio, utilizzando uno speciale apparecchio, chiamato otoscopio.
[advBanner]Lo specialista può anche richiedere alcuni esami, come la coltura del secreto auricolare per verificare il tipo di batteri che causa l'infezione, l'audiometria o la timpanometria, che permettono, ad esempio, di valutare la presenza di secrezione dietro il timpano.
[advBanner]Come riconoscere il calo dell'udito, clicca qui.
[advBanner]Le cause più comuni di perforazione del timpano includono le complicazioni derivanti da infezioni dell'orecchio come:
[advBanner]Inoltre, la perforazione del timpano può derivare da precedenti interventi chirurgici all'orecchio, otiti medie croniche o gravi otiti esterne. È importante comprendere queste cause per prevenire la perforazione del timpano e adottare le misure necessarie per proteggere la salute dell'orecchio.
[advBanner]Il trattamento di un timpano perforato richiede la supervisione di un otorinolaringoiatra e prevede precauzioni per mantenere l'orecchio asciutto al fine di prevenire infezioni.
[advBanner]Si consiglia di evitare l'esposizione dell'orecchio all'acqua durante la doccia, di non frequentare spiagge o piscine e di evitare di soffiarsi il naso o di lavarsi le orecchie.
[advBanner]In caso di segni di infezione o di perforazione completa della membrana timpanica, il medico può prescrivere antibiotici come neomicina o polimixina, insieme a gocce di corticosteroidi da applicare nell'orecchio interessato.
[advBanner]Talvolta, possono essere necessari antibiotici sotto forma di compresse o sciroppi, come amoxicillina o cloramfenicolo. In questi casi la guarigione avviene in una decina di giorni.
[advBanner]Nei casi più gravi, potrebbe essere raccomandato un'intervento di timpanoplastica per chiudere la perforazione del timpano. Questo intervento è generalmente indicato quando la membrana non si rigenera completamente entro 2 mesi dalla rottura.
[advBanner]Dopo l'intervento si consiglia di riposare per circa 2 settimane e di evitare attività fisiche stressanti per 4 settimane.
[advBanner]È importante seguire attentamente le indicazioni del medico per garantire una corretta guarigione e prevenire complicazioni.
[advBanner]