35
L’energia rinnovabile e l’intelligenza artificiale, integrate nell’ecosistema naturale per ridurre lo sfruttamento delle risorse e le emissioni inquinanti, offrono vantaggi rilevanti per l’agricoltura sostenibile.
[advBanner]Il settore agricolo, attraverso la coltivazione di numerose specie vegetali e l’allevamento intensivo, permette efficacemente di soddisfare i bisogni alimentari globali.
[advBanner]Con la popolazione mondiale in costante crescita, che secondo i dati pubblicati dall’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale ha raggiunto la soglia degli otto miliardi, l’approvvigionamento e la sicurezza alimentare sono fondamentali per garantire uno sviluppo equo delle popolazioni.
[advBanner]Tuttavia, affinché l’agricoltura possa assumere un ruolo decisivo per soddisfare i bisogni alimentari e garantire uno sviluppo sostenibile, è essenziale sviluppare un modello agricolo caratterizzato dall’efficienza nella produzione alimentare e dalla sostenibilità ambientale, necessaria per preservare la biodiversità.
[advBanner]L’agricoltura intensiva, con la dipendenza dalle fonti energetiche fossili necessarie per alimentare le macchine agricole utilizzate per le lavorazioni dei terreni e l’utilizzo di elevate quantità di concimi, produce considerevoli emissioni inquinanti.
[advBanner]Secondo i dati forniti da IEA – International Energy Agency, l’agenzia internazionale intergovernativa istituita a Parigi nel 1974 per il coordinamento delle politiche energetiche mondiali, nel 2021 le emissioni globali di anidride carbonica generate dal settore agricolo hanno raggiunto il valore di 404,1 mega-tonnellate.
[advBanner]Inoltre, l’ampio utilizzo delle risorse idriche necessarie per l’irrigazione delle coltivazioni vegetali, rende l’attività agricola uno dei settori che incide maggiormente sullo sfruttamento delle risorse naturali.
[advBanner]Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, che si manifestano attraverso l’aumento della temperatura globale e i fenomeni meteorologici estremi, è indispensabile riqualificare energeticamente anche il settore agricolo, consentendo di ridurre le emissioni inquinanti e ottimizzare lo sfruttamento delle risorse naturali.
[advBanner]Le fonti energetiche green e l’intelligenza artificiale, che permettono di utilizzare energia rinnovabile con una gestione ottimale delle risorse naturali, possono essere tecnologie fondamentali per lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile.
[advBanner]Per sviluppare un modello di agricoltura sostenibile, che permette di ridurre le emissioni inquinanti e ottimizzare l’utilizzo delle risorse naturali, è indispensabile integrare perfettamente l’intelligenza artificiale e l’energia rinnovabile nel settore agricolo.
[advBanner]Considerata una delle attività principali per il sostentamento alimentare e per l’economia di molti paesi, l’agricoltura ha una lunga tradizione millenaria.
[advBanner]Le attività agricole, indispensabili per la coltivazione delle specie vegetali necessarie per soddisfare i bisogni alimentari globali, assumono un ruolo fondamentale e strategico per garantire uno sviluppo equo delle popolazioni.
[advBanner]Con un’elevata dipendenza dai combustibili fossili, necessari per alimentare le macchine agricole e il riscaldamento delle serre, l’agricoltura intensiva è uno dei settori che produce elevate quantità di emissioni inquinanti.
[advBanner]Inoltre, l’utilizzo intensivo di concimi e trattamenti fito-sanitari necessari per aumentare il rendimento delle colture vegetali, contribuiscono ad alterare gli equilibri bio-dinamici degli habitat naturali.
[advBanner]Per sostenere la transizione energetica, necessaria per ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche fossili e le emissioni inquinanti, anche il settore agricolo deve essere reso più sostenibile.
[advBanner]L’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili nell’agricoltura intensiva, oltre a riqualificare energeticamente il settore agricolo, permette di sviluppare una sinergia efficiente e sostenibile tra le tecnologie energetiche e la produzione alimentare.
[advBanner]L’intelligenza artificiale, con le potenzialità offerte dai sistemi digitali integrati nei macchinari e nelle strutture agricole, permette una gestione ottimizzata delle risorse naturali e cicli di lavorazione più efficienti.
[advBanner]L’energia rinnovabile e l’intelligenza artificiale, creando un connubio tra le principali innovazioni tecnologiche, possono offrire un contributo decisivo per aumentare la produttività dell’agricoltura sostenibile.
[advBanner]L’integrazione delle fonti energetiche rinnovabili con l’agricoltura intensiva, essenziale per la sicurezza alimentare globale, permette di ridurre le emissioni inquinanti e mitigare gli effetti del cambiamento climatico.
[advBanner]Le tecnologie energetiche moderne, in grado di ridurre le emissioni inquinanti e ottimizzare la gestione delle risorse naturali, consentono una riqualificazione energetica efficiente e sostenibile del settore agricolo.
[advBanner]Tuttavia, per garantire un’integrazione armoniosa con il bioma naturale, è essenziale sviluppare un modello energetico che permette di sfruttare le potenzialità delle FER – Fonti Energetiche Rinnovabili nel rispetto degli ecosistemi.
[advBanner]Gli impianti fotovoltaici istallati a terra, anche se fondamentali per ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche fossili e le emissioni inquinanti, hanno penalizzato l’integrazione della tecnologia fotovoltaica nell’habitat naturale agricolo, impedendo la coltivazione dei terreni.
[advBanner]La tecnologia agrivoltaica, che permette d’istallare i moduli fotovoltaici su strutture rialzate da terra favorendo la coltivazione dei terreni sottostanti, ha consentito di sviluppare una sinergia tra la produzione di energia elettrica rinnovabile e le attività agricole.
[advBanner]Quest’approccio ha permesso di ottenere una tecnologia energetica rinnovabile perfettamente integrata con l’ecosistema naturale, garantendo l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale necessaria per plasmare un futuro green.
[advBanner]I biocarburanti, considerati come vettori energetici sostenibili caratterizzati dalla flessibilità d’utilizzo tipica dei combustibili fossili, possono essere integrati efficacemente nel mix energetico nazionale per raggiungere gli obiettivi della de-carbonizzazione.
[advBanner]Le tecnologie che consentono di produrre i carburanti green, permettendo di valorizzare energeticamente i rifiuti vegetali in nuova materia prima per la produzione dei biocarburanti, favoriscono lo sviluppo di un’economia circolare per riciclare e ridurre l’impatto ambientale del residuo vegetale.
[advBanner]Anche nell’agricoltura, tradizionalmente un settore caratterizzato da lavoro manuale intensivo e con richiesta di notevoli abilità per la coltivazione delle specie vegetali, l’intelligenza artificiale può assumere un ruolo cruciale per aumentare la produttività delle colture.
[advBanner]Per mitigare gli effetti del cambiamento climatico, che si manifestano con l’aumento della temperatura globale e i fenomeni meteorologici estremi, l’IA offre le risorse digitali necessarie per sviluppare le condizioni ambientali ottimali per aumentare il rendimento delle coltivazioni.
[advBanner]Nelle serre, realizzate per creare un habitat artificiale con le caratteristiche idonee alla crescita e allo sviluppo delle piante, il supporto digitale dell’intelligenza artificiale permette una gestione accurata dei parametri ambientali.
[advBanner]Con sensori integrati nelle strutture artificiali per monitorare costantemente e meticolosamente i livelli d’umidità del terreno e dell’aria, la temperatura e la luminosità ambientale, è possibile ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche ed energetiche.
[advBanner]Utilizzando nelle attività agricole i macchinari controllati dall’intelligenza artificiale, capaci di eseguire interventi mirati e autonomi, è possibile velocizzare e automatizzare molte attività con un notevole risparmio di risorse economiche.
[advBanner]Anche l’utilizzo dei droni, i velivoli controllati a distanza con specifici software di volo, può offrire un contributo fondamentale per ottimizzare la produttività limitando lo sfruttamento delle risorse.
[advBanner]Caratterizzati da dimensioni e configurazioni variabili, che conferiscono un’, amplia flessibilità di utilizzo, i velivoli radio controllati possono essere utilizzati per il monitoraggio delle culture vegetali coltivate nei campi.
[advBanner]I droni, sorvolando i latifondi per raccogliere i dati che si riferiscono alle condizioni ambientali delle coltivazioni, possono interagire con i sistemi d’irrigazione per ottimizzare la quantità di acqua utilizzata, dosare correttamente le concimazioni e intervenire localmente con trattamenti fitosanitari mirati.
[advBanner]L’intelligenza artificiale e l’energia rinnovabile, integrate nell’agricoltura per ridurre lo sfruttamento delle risorse naturale e le emissioni inquinanti, permettono di aumentare l’efficienza produttiva del settore agricolo e renderlo sostenibile con i ritmi biodinamici dell’habitat naturale.
[advBanner]