23 Rotte aeree più turbolenti del mondo: come evitarle e dove prevederle
22 May, 2024 - 10:32

Rotte aeree più turbolenti del mondo: come evitarle e dove prevederle

Rotte aeree più turbolenti del mondo: come evitarle e dove prevederle

La turbolenza aerea, un fenomeno spesso temuto dai passeggeri, si verifica quando un aereo subisce movimenti irregolari a causa di variazioni nella velocità e direzione delle correnti d'aria. Questo fenomeno può causare sussulti e scuotimenti, rendendo il volo meno confortevole. Ci sono dei siti che sono in grado di mostrare quali sono le rotte aeree più turbolente e ci avvisano se l’aereo che prenderemo possa essere soggetto a turbolenze di questo tipo. Andiamo a vedere quali sono e come tenersi informati.

[advBanner]

Perché ci sono rotte aree più turbolenti e altre meno: le cause

Andiamo a elencare quali sono le principali cause delle turbolenze che colpiscono le rotte aeree.

[advBanner]

Formazioni nuvolose

Le nubi a sviluppo verticale, come i cumuli e cumulonembi, sono tra le principali cause di turbolenza. Queste formazioni nuvolose generano forti correnti ascensionali e discensionali che possono perturbare il volo degli aerei.

[advBanner]

Temporali

I temporali sono noti per generare forti turbolenze. All'interno di un temporale, le correnti d'aria ascendenti e discendenti sono estremamente violente, causando movimenti bruschi e imprevedibili.

[advBanner]

Correnti d'aria montuose

Quando gli aerei sorvolano catene montuose, incontrano turbolenze orografiche dovute alle correnti d'aria che scorrono su e giù lungo i pendii delle montagne. Queste correnti possono essere particolarmente intense e turbolente.

[advBanner]

Correnti a getto

Le correnti a getto, flussi d'aria ad alta velocità situati a circa 10.000 metri di altitudine, possono causare turbolenza quando si scontrano con correnti d'aria più lente. La differenza di velocità e direzione del vento crea zone di turbolenza moderata o intensa.

[advBanner]

Wind shear

Il wind shear è una variazione brusca dell'intensità e della direzione del vento su una breve distanza. Questo fenomeno può causare improvvisi e violenti movimenti dell'aereo, rendendo il volo più turbolento.

[advBanner]

Tipi di turbolenza

La turbolenza lieve provoca piccoli movimenti dell'aereo, spesso quasi impercettibili ai passeggeri. Questo tipo di turbolenza permette di muoversi all'interno dell'aereo senza difficoltà.

[advBanner]

La turbolenza moderata è più intensa e può rendere difficile restare in piedi senza supporto. Gli assistenti di volo potrebbero consigliare ai passeggeri di rimanere seduti con le cinture allacciate durante queste turbolenze.

[advBanner]

La turbolenza grave è la più intensa e può causare movimenti violenti dell'aereo. I passeggeri possono sentirsi incollati ai loro sedili o essere sbalzati fuori se non allacciati. È essenziale seguire tutte le istruzioni di sicurezza in queste situazioni.

[advBanner]

Frequenza delle turbolenze

Le turbolenze tendono ad essere più frequenti durante il giorno, specialmente sui voli che attraversano aree come l'India o il Medio Oriente. Di notte e al mattino presto, le correnti d'aria sono generalmente più stabili, riducendo la probabilità di turbolenza.

[advBanner]

Tecnologie di previsione delle turbolenze

Le cabine di pilotaggio moderne sono equipaggiate con sensori avanzati in grado di rilevare le turbolenze. Questi sensori forniscono dati in tempo reale che aiutano i piloti a evitare le aree turbolente quando possibile.

[advBanner]

Dal 2017, Boeing sta testando un sistema LIDAR (Light Detection and Ranging) che utilizza un laser per rilevare le particelle che causano turbolenza fino a 17 chilometri di distanza. Questo sistema offre ai piloti un minuto di preavviso per reagire e modificare la rotta.

[advBanner]

Come viene percepita la turbolenza in base ai sedili e alle dimensioni dell’aereo

I sedili situati vicino al baricentro dell'aereo, in prossimità delle ali, tendono a percepire meno la turbolenza rispetto ai sedili in coda. Questo perché il baricentro è il punto di equilibrio dell'aereo, dove i movimenti sono meno accentuati.

[advBanner]

Gli aerei più grandi offrono generalmente una maggiore stabilità durante la turbolenza rispetto agli aerei più piccoli. La massa maggiore e la struttura più robusta aiutano a smorzare i movimenti causati dalle turbolenze.

[advBanner]

Rotte aeree più turbolenti: come prevederle

Il sito web Turbli.com offre una mappa interattiva che prevede i livelli di turbolenza durante il volo. Utilizzando i dati meteorologici della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA) e del MetOffice, Turbli.com fornisce previsioni aggiornate ogni sei ore.

[advBanner]

Le previsioni di Turbli.com coprono periodi di 3, 6, 9 e 12 ore e includono informazioni sui livelli di turbolenza a diverse altitudini, comprese tra 4.200 e 11.800 metri. Questo strumento permette ai passeggeri di conoscere in anticipo le condizioni del volo, riducendo l'ansia e migliorando l'esperienza di viaggio.

[advBanner]

Per utilizzare la mappa di Turbli.com, è sufficiente inserire i dettagli del volo, come l'aeroporto di partenza e quello di arrivo. Il sito elabora i dati e mostra le possibili turbolenze lungo la rotta, rappresentate in un grafico chiaro e intuitivo.

[advBanner]

Oltre alla visualizzazione specifica del volo, la mappa offre una panoramica globale delle turbolenze, con aree colorate che indicano i diversi livelli di intensità. Questo permette di capire rapidamente le condizioni atmosferiche a livello mondiale.

[advBanner]

Nonostante l'accuratezza dei modelli utilizzati, Turbli.com avverte che le previsioni delle turbolenze non possono essere perfette. La natura caotica delle turbolenze rende le previsioni a lungo termine meno affidabili, quindi è consigliabile consultare la mappa poco prima del volo.

[advBanner]

La mappa utilizza un sistema di codici colore per indicare l'intensità delle turbolenze:

[advBanner]
  • Blu chiaro: turbolenza leggera, volo tranquillo.
  • Blu scuro: turbolenza moderata, che può causare la sospensione dei servizi di bordo e rendere difficoltoso camminare nei corridoi.
  • Arancione: turbolenza pesante.
  • Rosso: turbolenza grave, con possibilità di violente e improvvise variazioni di altitudine.

Le rotte aeree più turbolenti del mondo: la classifica

Le rotte più turbolente al mondo, secondo Turbli.com, includono:

[advBanner]
  • Santiago (SCL) - Santa Cruz (VVI).
  • Almaty (ALA) - Bishkek (FRU).
  • Lanzhou (LHW)- Chengdu (CTU).
  • Centrair (NGO)- Sendai (SDJ).
  • Milano (MXP) – Ginevra (GVA).
  • Lanzhou (LHW) – Xianyang (XIY).
  • Osaka (KIX) – Sendai (SDJ).
  • Xianyang (XIY) – Chengdu (CTU).
  • Xianyang (XIY) – Chongqing (CKG).
  • Milano (MXP) – Zurigo (ZRH).

Aeroporti con maggiore turbolenza

Gli aeroporti con le statistiche di turbolenza più elevate sono:

[advBanner]
  • Santiago (SCL), Cile.
  • Natori (SDJ), Giappone.
  • Wellington (WLG), Nuova Zelanda.
  • Sapporo (CTS), Giappone.
  • Osaka (KIX), Giappone.
  • Bishkek (FRU), Kirghizistan.
  • Tokoname (NGO), Giappone.
  • Lanzhou (LHW), Cina.
  • Tokyo (HND), Giappone.
  • Christchurch (CHC), Nuova Zelanda.
AUTORE
foto autore
Daniele Sforza
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE