18 Jun, 2024 - 14:41

Cina, il genocidio degli uiguri tra torture e sostituzione etnica. Arkin (portavoce WUC): "Viviamo nella paura anche dentro le nostre case. Ue ed Usa? Hanno fatto molto ma non è bastato"

Esclusiva di
Tag24
Cina, il genocidio degli uiguri tra torture e sostituzione etnica. Arkin (portavoce WUC): "Viviamo nella paura anche dentro le nostre case. Ue ed Usa? Hanno fatto molto ma non è bastato"

Le prime luci del mattino accompagnate dall'inno nazionale cinese riprodotto dagli altoparlanti segnano l'inizio di una nuova giornata nei campi di rieducazione voluti da Pechino per gli uiguri: strutture pensate per 'riportare sulla giusta strada' una minoranza etnica e religiosa della Cina bistratta da almeno ottant'anni, i racconti che arrivano dai sopravvissuti alle torture delle autorità cinesi sono tanti come spiega la portavoce del World Uyghur Congress (WUC) Zumretay Arkin a Tag24.

Chi è detenuto in questi campi di rieducazione è costretto a lavori umilianti, trattamenti disumani ed è sottoposto alla propaganda cinese. L'obiettivo non è quello di piegare solo il corpo ma anche l'anima del detenuto. Neanche le donne si salvano dai maltrattamenti: chi è in età fertile viene sterilizzata mentre chi ha già avuto figli se li vede portare via dalle autorità. Bambini che saranno mandati poi in collegi cinesi per sradicare quel poco di cultura locale appresa nei primi anni di vita: "Siete cinesi, non uiguri" è il messaggio che viene impartito in questi centri detentivi mascherati come scuole.

Il popolo di Zumretay non conosce la parola 'pace' da quasi un secolo, nel 1949 le autorità della neonata Repubblica Popolare Cinese ha marciato nella regione nordoccidentale dello Xinjiang - chiamato in precedenza 'Afghanistan orientale'. Gli uiguri sono somaticamente simili ai cinesi Han ma condividono ben poco con la lontanissima Pechino: sono di religione mussulmana, hanno un rapporto più stretto con il vicino Afghanistan ed usi e costumi diversi dall'etnia Han.

Differenze che al neonato regime non sono mai andate giù. Nel corso degli ultimi decenni la Cina ha lentamente iniziato a 'smontare' la cultura uigura nella regione: la lingua locale è stata vietata, i vertici di Urumqi sono completamente asserviti al Partito Comunista Cinese e gli oppositori tacciati come 'terroristi' dalle autorità anche senza prove sono condotti in campi di rieducazione. La Cina, con una progressiva sostituzione etnica e con politiche repressive, vuole far scomparire la cultura uigura.

Zumretay Arkin parla del genocidio degli Uiguri voluto dalla Cina

Come le politiche contro i Rohingya da parte del regime birmano, il trattamento riservato agli uiguri è salito all'onore delle cronache in Occidente nel 2017. Le foto di uno Xinjiang piegato dal regime di Pechino e di persone torturate hanno iniziato a circolare in rete anche grazie all'aiuto delle ong e dei rifugiati politici.

Dal 2004 a Monaco esiste l'Uyghur World Congress, un'organizzazione internazionale che si pone come obiettivo la difesa del popolo dello Xinjiang e la promozione della democrazia, della tutela dei diritti umani e della libertà.

Zumertay Arkin è un'attivista uigura che arriva dal Canada ma da tempo vive in Germania per seguire i lavori del UWC, del quale è portavoce.

Un genocidio non solo culturale

D: Quando si parla di uiguri è automatica la correlazione al termine 'genocidio culturale'. Eppure sembra che non si tratti solo di un'eliminazione della cultura uigura...

R: "Dal nostro punto di vista, non consideriamo questo solo un genocidio culturale. Consideriamo questo un genocidio. Perché dico questo? Perché si basa sulla sentenza emessa dal Tribunale indipendente del popolo istituito a Londra nel 2021, il Tribunale uiguro, guidato dal procuratore capo del caso che ha visto coinvolto Milošević per i suoi crimini nell'ex Jugoslavia. Il tribunale ha lavorato per 18 mesi raccogliendo prove da testimoni e ha concluso che secondo il diritto internazionale si stava effettivamente verificando un genocidio".

"L’unico aspetto che hanno realmente esaminato per concludere sostanzialmente che si sia trattato di genocidio, è stato quello delle politiche di sterilizzazione forzata attuate nell’Afghanistan orientale - ndr, questo il vero nome dello Xinjiang - o nella patria uigura, dove tutte le donne di età compresa tra i 18 ei 54 anni in età fertile, sono state sterilizzate con la forza dal governo, il che significa che c'è l'intento di eliminare o cancellare una generazione futura da quella esistente, il che soddisfa la definizione di genocidio. Per noi, questo è complementare agli altri aspetti degli abusi, ad esempio i programmi di lavoro forzato ma anche la separazione delle famiglie. I bambini vengono mandati in collegi cinesi, come succede in Tibet".

"Le minoranze sono completamente assimilate alla cultura cinese Han. Non hanno il diritto di parlare la propria lingua madre e, naturalmente, sono separati dalla loro famiglia. C’è anche la detenzione extragiudiziale di milioni di uiguri e di Tarki nei campi. Sequestri di persone sono avvenuti negli ultimi anni in diverse zone di confine. La sorveglianza di massa in queste aree contribuisce a creare luoghi dove il terrore la fa da padrone. Tutto questo soddisfa davvero la definizione di genocidio. E anche l'ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite li ha definiti abusi. Nel loro rapporto del 2021 hanno affermato che tali atteggiamenti potrebbero costituire crimini contro l'umanità. Questi sono abusi che mirano a isolare gli uiguri, a cancellare il loro patrimonio culturale, la loro identità culturale e religiosa, e ciò accade ancora oggi".

Una storia lunga ottant'anni

D: Da quando la Cina adotta politiche contro gli uiguri?

R: "Il nostro Paese è stato colonizzato dal governo cinese nel 1949, ad ottobre, quando l'Esercito popolare di liberazione ha marciato all'interno dell'Afghanistan orientale - che è il termine che preferiamo a Xinjiang che è un nome coloniale. Quindi, da quando la nostra Patria è stata annessa e colonizzata dal governo, la repressione è iniziata lentamente. Ovviamente non era così male in quel momento, c'erano alcune leggi che venivano rispettate. Tuttavia, nel corso del tempo, il governo cinese ha lentamente introdotto politiche diverse. Ad esempio, hanno iniziato a far migrare forzatamente i lavoratori cinesi Han nella nostra patria. Secondo una logica coloniale, hanno anche iniziato a estrarre petrolio e minerali dal nostro ricco suolo. Hanno introdotto esclusivamente altre leggi o politiche, comprese le politiche sull’istruzione bilingue, che fondamentalmente mirano a offrire il cinese mandarino come lingua secondaria agli uiguri. Tuttavia, nel corso degli anni, la lingua uigura è stata sostituita dal cinese mandarino. Per ricevere un’istruzione, soprattutto i bambini più piccoli, devono passare attraverso le scuole e le università cinesi dove potrai unicamente studiare in cinese".

La rivelazione del genocidio

D: Quando è salito all'onore delle cronache occidentali questo genocidio?

R: "La crisi è iniziata nel 2017 con l’inumazione di massa di milioni di persone. Ma ovviamente questo è accaduto quando il genocidio era perpetrato da anni, il governo cinese ha avuto tempo per prepararsi a tutto ciò. Non hanno semplicemente detenuto arbitrariamente milioni di persone ma hanno lentamente introdotto politiche e regolamenti, come ho detto prima, per preparare il terreno a quell’oppressione sistematica".

"Dopo l’11 settembre, in realtà, il governo cinese ha visto una grande opportunità per usare la guerra al terrorismo per prendere di mira gli uiguri, perché prima dell’attentato alle Torri Gemelle gli uiguri erano sempre etichettati come persone arretrate, incivili e separatiste. Ma dopo l’11 settembre, la narrazione è cambiata rapidamente e gli uiguri sono diventati noti come terroristi a causa della loro identità religiosa perché erano musulmani. Così il governo ha, nel corso degli anni, soprattutto a partire dal 2014, introdotto leggi come la legge antiterrorismo, il regolamento sull’estremizzazione, e altre per vietare realmente qualsiasi forma di pratica religiosa, soprattutto quella islamica. Uomini che partecipano alle preghiere in moschea, donne che indossano l’hijab, il possesso di libri di testo religiosi erano normali comportamenti religiosi che furono poi vietati da queste leggi. Ecco come è iniziata la repressione. E poi, ovviamente, ora ci siamo ancora".

I campi di concentramento cinesi

D: Sapete cosa succedeva nei campi di concentramento? Ti sono arrivate alcune storie su quello che è successo?

R: "Sì, certo, perché quelle storie sono state raccontate da sopravvissuti ai campi che negli ultimi anni sono effettivamente riusciti a fuggire. Il motivo per cui sono riusciti a scappare è solo perché avevano la cittadinanza straniera. O attraverso i loro mariti o con altri mezzi. Sono riusciti ad andarsene grazie agli sforzi del loro Paese e, ovviamente, ad altri sforzi di sostegno. Ci hanno raccontato quello che hanno visto. Alcuni di loro hanno trascorso mesi, altri più di un anno in campi diversi, in luoghi diversi. C'erano anche due insegnanti di cinese mandarino assieme a quelle persone, e anche loro hanno raccontato le loro storie. Racconti spaventosi dove ogni giorno qualcuno veniva torturato: i detenuti vengono stipati in una cella dove da 40 a 50 prigionieri condividono spazi angusti al punto da essere costretti a dormire a rotazione. Sarebbero stati somministrati farmaci sconosciuti su base settimanale, dopodiché tutte le donne avrebbero smesso di avere le mestruazioni. Le donne sono state sterilizzate, violentate, hanno subito abusi sessuali, sono state molestate, sono state umiliate".

"Si registrano continui maltrattamenti ed ovviamente la sanità all'interno dei campi di prigionia è letteralmente inesistente, circolano quindi malattie che compromettono la salute dei detenuti. Molti dei sopravvissuti hanno ricevuto trattamenti sanitari speciali dopo essere stati detenuti in questi campi di prigionia".

D: Come funziona la 'propaganda' all'interno di un campo di prigionia?

R: "I prigionieri vengono svegliati molto presto al mattino e devono forzatamente ascoltare l'inno nazionale cinese e ringraziare il Partito Comunista di Xi Jinping...storia simili ci sono arrivate da tanti testimoni".

Il ruolo dell'Occidente

D: Le risposte arrivate dall'Unione Europea e dagli Stati Uniti sono state convincenti?

R: Direi che diverse azioni sono state intraprese da diversi governi occidentali e dalla comunità internazionale riguardo al genocidio. Tuttavia, non lo definirei sufficiente perché non c'è stato alcun cambiamento, ma non c'è stata nemmeno alcuna responsabilità a livello internazionale. Ad esempio, mi occupo molto del sostegno delle Nazioni Unite e negli ultimi cinque anni non ho visto alcuna risoluzione adottata dal Consiglio per i diritti umani o dall'Assemblea generale per condannare la situazione. Ci sono stati tentativi in ​​tal senso, ma alla fine sono falliti a causa dei governi con cui la Cina si è alleata. È molto difficile, ma in alcuni casi sono stati fatti altri sforzi, ad esempio negli Stati Uniti sono state adottate diverse leggi. Hanno adottato, promulgato come legge, l’Uyghur Force Labour Prevention Act, questa è la prima volta che viene affrontato il problema del lavoro forzato uiguro assieme all’Uyghur Humanized Policy Act. Il Parlamento e il governo canadese hanno ora avviato l’attuazione della M62, una mozione che chiedeva al governo di reinsediare 10.000 rifugiati uiguri provenienti da Paesi a rischio, tra cui Pakistan, Turchia e altri luoghi. L'UE, così come il Regno Unito, hanno imposto, in coordinamento con il Canada e gli Stati Uniti, sanzioni contro individui ed entità cinesi direttamente responsabili del genocidio in questione".

"Questo è stato, ovviamente, un grande sforzo. Poi, ovviamente, l’UE ha recentemente adottato anche due atti legislativi, il divieto del lavoro forzato e anche la Direttiva sulla sostenibilità aziendale, che intende anche affrontare le questioni del lavoro forzato imposto dallo Stato. Quindi direi che sono stati fatti alcuni passi concreti, ma non credo che siano sufficienti per fermare il genocidio in corso".

Una politica locale totalmente asservita a Pechino e il falso mito della radicalizzazione

D: E per quanto riguarda la politica locale nello Xinjiang? E' tutta asservita al regime di Pechino?

R: "Sì, assolutamente. Tutti, ovviamente, sono legati a Pechino in qualche modo perché così funziona la politica asservita al Partito Comunista Cinese. Nel partito unico ci sono diverse gerarchie e a livello locale, ad esempio, c’è il segretario del Partit, che risponde direttamente alla segreteria centrale. Ma sotto il segretario del partito ci sono molti livelli diversi di autorità. C'è la polizia, ad esempio, c'è l'amministrazione, Ci sono altri uffici più alti della polizia, ma alla fine tutti rispondono al Partito Comunista Cinese".

D: La radicalizzazione islamica tanto propagandata da Pechino è un timore fondato? Fa paura in tal senso la vicinanza con l'Afghanistan?

R: "Direi che il rischio di radicalizzazione è molto basso proprio perché il governo cinese ha effettivamente tolto tutto a noi uiguri. Ci hanno reso impossibile vivere una vita normale. Gli uiguri vivono nella paura costante, anche nelle loro case. Non c'è modo per loro di praticare la propria religione. Le persone vivono in un modo in cui sanno che ci sarà il permesso se pensano, ad esempio, di partecipare alla preghiera del venerdì o alla preghiera in moschea".

"Ogni piccolo atto religioso è considerato estremismo. In quel contesto, penso che sia molto, molto, molto basso. Il governo cinese sta davvero cercando di assimilare gli uiguri ai cinesi Han. Ci stanno riuscendo in una certa misura. Non penso che il fatto che l'Afghanistan sia lì non contribuisca davvero a nulla in termini di radicalizzazione perché è sempre stato lì. Non abbiamo riscontrato alcun problema con la radicalizzazione nel nostro Paese. Sì, ci sono stati alcuni incidenti, ma ripeto, ciò accade ovunque in Europa, proprio come altrove. E pochi incidenti isolati non significano che l’intero Paese sia radicalizzato".

AUTORE
foto autore
Francesco Fatone
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE