In questo articolo, esploreremo il legame profondo tra convivialità, felicità e longevità. La scienza ha dimostrato che il piacere di condividere un pasto con i propri cari aumenta la produzione di endorfine, ormoni che favoriscono il benessere psicologico e riducono lo stress.
Inoltre, i pasti condivisi creano un senso di appartenenza e rafforzano i legami sociali, aspetti fondamentali per la felicità e la qualità della vita.
Infine, la convivialità promuove spesso abitudini alimentari più sane, con il consumo di cibi freschi e genuini cucinati con cura, e favorisce così una maggiore longevità.
Viviamo in un'epoca in cui la pratica della "commensalità", ossia il mangiare insieme, sta diventando sempre più difficile: si trovano snack bar ad ogni angolo, panetterie con il profumo invitante di dolci e opzioni di cibo da asporto nei supermercati.
Le statistiche dimostrano che le persone consumano sempre meno pasti principali, preferiscono mangiare da sole più spesso e fanno più spuntini.
Nonostante ciò, negli ultimi 15 anni c'è stato un aumento nella frequenza dei pasti familiari, specialmente delle cene insieme. La pandemia di Coronavirus ha rafforzato questa tendenza: i dati della Society for Consumer Research del 2021 mostrano che durante il lockdown le persone hanno cucinato e consumato pasti a casa più frequentemente rispetto al 2019.
In realtà, i momenti sociali intorno al fuoco o al tavolo sono radicati nella nostra storia antropologica. La preparazione del cibo intorno al fuoco è vista come un passo significativo nell'evoluzione umana. Già 800.000 anni fa, gruppi di uomini dell'età della pietra si riunivano intorno al fuoco per condividere cibo, proteggersi reciprocamente, condividere esperienze e, con il tempo, intraprendere attività come il canto, la danza e il racconto di storie.
Alcuni studiosi suggeriscono che queste pratiche abbiano favorito lo sviluppo del cervello più di una dieta ricca di carne.
Mangiare e bere insieme oggi ha soprattutto un valore simbolico, unificante, riconosciuto anche da sociologi e psicologi: il cibo unisce le persone, con effetti positivi.
Gli studi finora hanno focalizzato principalmente sull'importanza dei pasti familiari regolari. La ricerca ha dimostrato che quando i bambini e i giovani consumano regolarmente pasti in famiglia, la loro salute mentale migliora.
Sono meno inclini a problemi psicologici, mostrano comportamenti più prosociali e sono generalmente più felici. Inoltre, saltano meno la scuola, hanno un vocabolario più ampio e ottengono risultati accademici migliori. Hanno anche minori probabilità di essere vittime di bullismo e meno tendenza a utilizzare droghe, alcol e sigarette.
I benefici non si limitano alla salute mentale, ma si estendono anche alla salute fisica. Lo studio EsKiMo del 2019 ha evidenziato che i bambini che partecipano regolarmente ai pasti in famiglia hanno minori probabilità di sovrappeso. Consumare la colazione insieme, in particolare, porta i bambini a bere meno bevande zuccherate e a consumare più frutta durante il giorno, e questo riduce la propensione a fare spuntini poco salutari tra i pasti.
Barbara Fiese dell'Università dell'Illinois ha anche dimostrato nel 2011 che i pasti familiari tendono a includere alimenti più salutari, come frutta fresca, verdure, fibre e cibi ricchi di calcio. Questi benefici sulla salute sono presenti anche quando è presente un solo genitore a cucinare o quando il cibo è preparato da altri parenti, buoni amici o addirittura estranei, suggerendo che il semplice atto di mangiare insieme, piuttosto che da soli, gioca un ruolo significativo nel promuovere il benessere generale dei bambini.
Gli adulti traggono benefici dall'effetto "socio-comunicativo" della condivisione dei pasti. Le coppie che mangiano insieme tendono a descrivere il loro matrimonio come più felice rispetto a quelle che mangiano da sole più spesso.
Questo vale non solo per i pasti in famiglia, ma anche per quelli con amici o colleghi: in compagnia si mangia più lentamente, le conversazioni rendono difficile mangiare frettolosamente e coinvolgono più sensi contemporaneamente, contribuendo a sentirsi psicologicamente pieni e soddisfatti più rapidamente. Gli adulti che condividono regolarmente pasti insieme hanno anche un minor rischio di obesità e altre malattie comuni.
Tuttavia, è importante trattare con cautela questi studi poiché non dimostrano una relazione causale diretta. Le famiglie con uno status sociale più basso tendono a mangiare insieme meno frequentemente, e in queste circostanze l'obesità e i problemi psicosociali sono più comuni rispetto ai bambini provenienti da contesti di classe media più istruiti.
Queste famiglie possono avere meno conoscenze in materia di alimentazione, affrontare maggiori stress dovuti a situazioni lavorative o di vita precarie e i loro bambini possono partecipare meno alle attività sportive, il che può contribuire a problemi di salute e prestazioni scolastiche inferiori.
Pertanto, mentre i pasti in famiglia possono essere un elemento significativo in una struttura complessa, non sono assolutamente necessari e non dovrebbero essere romanticizzati.
Gli studi dell'Università di Oxford indicano che l'idealizzazione del pasto familiare può anche creare pressioni sociali e sentimenti di vergogna tra le madri che non riescono a cucinare regolarmente per mancanza di tempo o per motivi di praticità. Questo ideale del pasto in famiglia può anche perpetuare ruoli di genere conservatori e suggerire che le donne debbano tornare ai fornelli per servire la famiglia.