32 Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come possono ridurre le emissioni inquinanti
24 Jul, 2024 - 19:43

Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come possono ridurre le emissioni inquinanti

Comunità energetiche rinnovabili: cosa sono e come possono ridurre le emissioni inquinanti

Le comunità energetiche rinnovabili stanno rivoluzionando il modo in cui produciamo e consumiamo energia.

[advBanner]

Questo modello innovativo oltre a ridurre le emissioni inquinanti, promuove anche l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.

[advBanner]

Cosa sono le Comunità Energetiche Rinnovabili?

Le comunità energetiche rinnovabili (CER) sono gruppi di cittadini, imprese ed enti locali che collaborano per produrre e gestire energia rinnovabile a livello locale.

[advBanner]

Utilizzando le fonti energetiche rinnovabili come il fotovoltaico, l'eolico, l'idroelettrico, la biomassa e la geotermia, le CER offrono un approccio più ecologico e sostenibile alla produzione di energia.

[advBanner]

Le CER si basano su principi di sostenibilità, autonomia energetica e condivisione dei benefici economici e ambientali.

[advBanner]

L'obiettivo principale è ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e promuovere un modello di sviluppo energetico sostenibile che coinvolga attivamente la comunità locale.

[advBanner]

Come funzionano le CER

Le comunità energetiche rinnovabili si basano su una struttura ben definita che coinvolge cittadini, imprese locali, enti pubblici e altre organizzazioni. I cittadini partecipano attivamente come produttori e consumatori di energia, mentre le imprese locali investono in impianti energetici e beneficiano di costi ridotti.

[advBanner]

Gli enti pubblici sostengono la CER fornendo infrastrutture e risorse, altre organizzazioni come cooperative e ONG possono contribuire con competenze specifiche.

[advBanner]

La produzione di energia avviene tramite l'installazione di pannelli solari sui tetti degli edifici, turbine eoliche in aree con adeguata ventosità, impianti a biomassa che utilizzano residui agricoli e forestali, mini-centrali idroelettriche su corsi d'acqua locali e sistemi geotermici che sfruttano il calore del sottosuolo.

[advBanner]

L'energia generata può essere distribuita all'interno della comunità tramite reti locali, come le microgrid e i sistemi di accumulo, che permettono di stoccare l'energia prodotta in eccesso per un utilizzo futuro.

[advBanner]

Per il funzionamento delle CER, la gestione e il monitoraggio delle risorse energetiche e naturali è fondamentale.

[advBanner]

I contatori intelligenti, istallati sulle utenze, misurano in tempo reale la produzione e il consumo di energia, mentre i sistemi di gestione dell'energia ottimizzano la distribuzione e l'uso dell'energia.

[advBanner]

La manutenzione degli impianti e la gestione finanziaria sono affidate a un manager energetico o a un team di professionisti, che garantiscono l'efficienza e la sostenibilità delle operazioni.

[advBanner]

I benefici delle Comunità Energetiche Rinnovabili, tra vantaggi energetici e ambientali

Le CER offrono numerosi vantaggi dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

[advBanner]

Dal punto di vista ambientale, riducendo la dipendenza dalle fonti energetiche fossili, le Comunità Energetiche Rinnovabili contribuiscono alla riduzione delle emissioni inquinanti.

[advBanner]

Inoltre, l'energia prodotta localmente è più efficiente, poiché riduce le perdite di trasmissione e distribuzione, e l'uso di tecnologie intelligenti permette di ottimizzare il consumo e ridurre gli sprechi.

[advBanner]

Anche per quanto riguarda la resilienza e la sicurezza energetica, le CER offrono molti vantaggi.

[advBanner]

Le microgrid sono più resistenti agli eventi meteorologici estremi rispetto alla rete elettrica tradizionale, e i sistemi di accumulo garantiscono una maggiore sicurezza energetica, permettendo di utilizzare l'energia stoccata in caso di emergenze.

[advBanner]

Questo si traduce in una maggiore affidabilità del sistema energetico e una maggiore indipendenza dalle fluttuazioni del mercato energetico globale.

[advBanner]

Dal punto di vista economico, i membri delle CER beneficiano di una riduzione dei costi energetici.

[advBanner]

L'energia prodotta localmente è generalmente più economica rispetto a quella acquistata dalla rete nazionale, e i membri possono accedere a incentivi e finanziamenti governativi per l'installazione e la gestione degli impianti di produzione di energia rinnovabile.

[advBanner]

I profitti generati dalla vendita dell'energia in eccesso possono essere reinvestiti in progetti locali sostenibili, creando nuove opportunità di lavoro e promuovendo la sostenibilità economica a lungo termine.

[advBanner]

Inoltre, le CER rafforzano la coesione comunitaria.

[advBanner]

I cittadini diventano più consapevoli e partecipano attivamente alla gestione energetica, creando un senso di comunità e responsabilità condivisa per l'ambiente.

[advBanner]

Questo modello promuove la partecipazione attiva dei cittadini e delle imprese, migliorando la qualità della vita e la salute grazie alla riduzione delle emissioni inquinanti.

[advBanner]
Samso e Feldheim, due esempi di successo

Un esempio notevole di Comunità Energetica Rinnovabile è l'isola di Samso, in Danimarca, che ha raggiunto l'autosufficienza energetica grazie a un mix di energia eolica, solare e biomassa.

[advBanner]

L'isola ha coinvolto attivamente i residenti, le imprese locali e le autorità pubbliche in un progetto ambizioso che ha trasformato Samso in un modello di sostenibilità energetica a livello mondiale.

[advBanner]

Un altro esempio è Feldheim, in Germania, un piccolo villaggio che produce il cento percento del suo fabbisogno energetico con le fonti rinnovabili, vendendo l'eccesso alla rete nazionale.

[advBanner]

Feldheim ha realizzato una propria rete elettrica indipendente e ha installato impianti di biogas e turbine eoliche, diventando un esempio di autosufficienza energetica e sostenibilità.

[advBanner]
Come creare una Comunità Energetica Rinnovabile

Per creare una Comunità Energetica Rinnovabile è necessaria la pianificazione e la collaborazione tra vari attori locali.

[advBanner]

Ecco i passi principali per avviare una comunità energetica rinnovabile:

[advBanner]
  1. Coinvolgimento della Comunità: Il primo passo è coinvolgere i cittadini, le imprese locali, gli enti pubblici e altre organizzazioni interessate. Organizzare incontri informativi e workshop può aiutare a sensibilizzare la comunità e a raccogliere adesioni.
  2. Analisi delle Risorse: È importante effettuare un'analisi delle risorse disponibili nella zona, come la potenza solare, la ventosità, la disponibilità di biomassa e altre risorse rinnovabili. Questo permetterà di determinare quali tecnologie energetiche sono più adatte alla comunità.
  3. Progettazione del Sistema: Con l'aiuto di esperti, è necessario progettare il sistema energetico della CER, definendo le tecnologie da utilizzare, la capacità degli impianti, la rete di distribuzione e i sistemi di accumulo. È importante anche considerare l'integrazione con la rete elettrica nazionale, le normative vigenti e l'impatto ambientale.
  4. Finanziamento e Incentivi: La creazione di una CER richiede un investimento iniziale rilevante. È possibile accedere a incentivi governativi, fondi europei e finanziamenti privati per coprire i costi d’installazione e avvio.
  5. Implementazione: Una volta ottenuti i finanziamenti e completata la progettazione, si può avviare l'installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile. È importante assicurarsi che tutti i componenti siano installati correttamente e rispettino le normative di sicurezza. La formazione degli installatori è cruciale per il successo di questa fase.
  6. Gestione e Monitoraggio: Dopo l'installazione, è necessario gestire e monitorare costantemente il sistema energetico. Un manager energetico o un team di professionisti si occuperà della manutenzione degli impianti, della gestione della rete e dell'ottimizzazione del consumo energetico.

Con questi passaggi, si può avviare con successo una Comunità Energetica Rinnovabile, contribuendo a un futuro più sostenibile e autonomo dal punto di vista energetico.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Gianni Truini
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE