11
Disoccupazione lavoratori frontalieri: l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale mette a disposizione all’interno del proprio sito web ufficiale un apposito servizio online mediante il quale permette ai soggetti interessati di presentare la domanda per beneficiare dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori frontalieri e per i lavoratori diversi dai frontalieri che sono assicurati in uno Stato membro dell'Unione Europea (UE) differente rispetto a quello in cui risiedono in maniera abituale.
[advBanner]I sopra citati soggetti, nello specifico, possono accedere alla disoccupazione in questione in base a quanto viene definito dall'art. 65 del regolamento CE n. 883 del 2004.
[advBanner]Senza perderci troppo in chiacchiere, quindi, andiamo subito a vedere insieme tutto ciò che concerne la disoccupazione lavoratori frontalieri ed, in particolare, che cos’è e come funziona questa prestazione economica, quali sono la decorrenza, la durata e l’importo della medesima, a chi spetta e quali sono i requisiti che devono essere posseduti dai soggetti richiedenti, come fare domanda all’INPS.
[advBanner]Come abbiamo già accennato anche durante il corso del precedente paragrafo, l’INPS provvede al pagamento dell'indennità disoccupazione in oggetto con lo scopo di sostenere i lavoratori frontalieri e i lavoratori diversi dai frontalieri che, durante il corso dello svolgimento della loro ultima occupazione, avevano la propria residenza in uno Stato membro diverso rispetto a quello nel quale erano assicurati.
[advBanner]La decorrenza e la durata della disoccupazione in questione sono quelle stabilite dalle disposizioni legislative che sono contenute all'interno del Paese in cui ha la propria residenza il lavoratore interessato.
[advBanner]A tal proposito, dunque, la decorrenza e la durata della prestazione economica saranno le stesse di quelle che sono previste per l'indennità di disoccupazione NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego).
[advBanner]Per ciò che concerne l’importo che viene erogato ai soggetti beneficiari, invece, l'Istituto specifica che in seguito all’accoglimento dell’istanza da parte dei richiedenti viene versato a quest'ultimo un ammontare che dipende dalla retribuzione che è stata percepita nello Stato membro di ultima occupazione, entro il limite massimo che viene disposto con cadenza annuale per l'indennità di disoccupazione NASpI.
[advBanner]La disoccupazione per i lavoratori frontalieri e per i lavoratori diversi dai frontalieri, esclusivamente nel caso in cui questi ultimi siano assicurati in uno Stato membro dell'Unione Europea (UE) differente rispetto a quello dove abitualmente risiedono.
[advBanner]In particolare, ecco quali sono i soggetti che possono beneficiare della prestazione economica in oggetto:
[advBanner]Questi lavoratori, però, possono beneficiare della disoccupazione in questione solamente nel caso in cui siano in possesso dei seguenti requisiti:
[advBanner]La domanda per la disoccupazione lavoratori frontalieri deve essere presentata tramite l’utilizzo di una delle seguenti modalità:
[advBanner]