10
Crescono i prestiti per gli studenti e cresce l’età media degli istanti: ecco i dati contenuti nella ricerca condotta da Facile.it e da Prestiti.it.
[advBanner]Nei primi otto mesi dell’anno i prestiti per gli studenti ammontano a circa 6.700 euro e vengono ripagati in 53 rate. Non è escluso alcun ciclo di formazione: si va dalla scuola materna ai corsi post-universitari. Piuttosto elevata è la richiesta di prestiti da parte delle studentesse.
[advBanner]I portali Facile.it e Prestiti.it hanno condotto una ricerca sui prestiti per gli studenti e hanno in evidenza che nei primi otto mesi del corrente anno sono stati erogati 220 milioni di euro. Il prestito medio ammonta a 6.700 euro e viene rimborsato in media in 53 rate mensili.
[advBanner]Su un campione di 350.000 richieste è cresciuta l’età media di chi è alla ricerca di un prestito personale per finanziare il proprio ciclo di studi. Lo scorso anno l’età media era pari a 35 anni, mentre quest’anno l’età media è pari 37 anni.
[advBanner]La crescita della variabile anagrafica è da collegare al calo dei soggetti istanti più giovani: gli under 25 sono passati dal 24 percento dello scorso anno al 19 percento del corrente anno. Sono incrementati i soggetti richiedenti con età compresa tra i 25 e i 34 anni e quelli di età compresa tra i 45 ed i 54 anni.
[advBanner]Elevata è la richiesta da parte delle studentesse: analizzando il campione l’analisi ha messo in evidenza che il 45 percento delle istanze è pervenuto dalle donne. Il numero di donne richiedenti un prestito per finanziare il ciclo formativo è piuttosto elevato rispetto all’ammontare totale dei finanziamenti. La componente femminile è pari al 30 percento.
[advBanner]Oltre il 33 percento delle richieste per i prestiti per gli studenti si aggira sui 3mila euro: i finanziamenti vengono richiesti per finanziare le spese relative ai primi livelli di istruzione scolastica (scuola materna, asilo nido, etc.). Per tutti i cicli di formazione la spesa che deve essere sostenuta per studiare può essere piuttosto elevata. Si pensi, ad esempio, all’ammontare di spese che devono sostenere gli studenti universitari fuori sede.
[advBanner]Nel mondo universitario e della scuola gli studenti e le famiglie sono chiamati a coniugare le ambizioni di una carriera prestigiosa con la necessità di esborsare tanti soldi per completare il ciclo di studi universitari e post-accademici. Per questo motivo, molti studenti e studentesse ricorrono a questa categoria di prestiti che consente di fronteggiare le spese di formazione scolastica e professionale. I prestiti per gli studenti meritevoli sono una categoria di finanziamento personale pensata per soddisfare le esigenze degli studenti universitari, che permettono di vivere un determinato lasso temporale di formazione.
[advBanner]Il soggetto istante non deve disporre di un reddito, ma è possibile accedere al credito in modo molto più agevole. I prestiti per gli studenti sono prestiti finalizzati che possono essere richiesti per sostenere l’acquisto di beni e servizi. Nella maggior parte dei casi gli atenei universitari stipulano convenzioni con banche per erogare ai propri iscritti prestiti a condizioni agevolate o prestiti d’onore. Il prestito per studenti può essere richiesto per finanziare le spese di un corso di laurea triennale, magistrale o specialistica o anche un corso post lauream.
[advBanner]Gli studenti che vogliono ottenere un prestito universitario devono essere in possesso di determinati requisiti per poter fruire del finanziamento. Per poter richiedere un prestito per studenti è necessario rivolgersi alle banche che hanno sottoscritto una convenzione con l’ateneo universitario presso il quale si è iscritti.
[advBanner]