16
Gemini Nano, l'intelligenza artificiale di Google, potrà essere utilizzata direttamente sul tuo smartphone. Questa rivoluzionaria tecnologia, progettata per offrire un'esperienza utente sempre migliore e più intuitiva, sta facendo il suo ingresso nel mondo della telefonia mobile.
[advBanner]Su quali telefoni si potrà utilizzare? E quali saranno le funzionalità e le novità?
[advBanner]In questo articolo vedremo quali smartphone sono attualmente compatibili con Gemini Nano e come questa IA migliorerà la tua esperienza quotidiana.
[advBanner]Dalle fotocamere intelligenti in grado di riconoscere e classificare gli oggetti, agli assistenti vocali sempre più sofisticati, fino alle traduzioni in tempo reale e alle ricerche avanzate. Grazie a questa IA non solo risparmierai tempo, ma aumenterai anche la tua produttività.
[advBanner]La versione ottimizzata per dispositivi mobili dell'IA di Google, Gemini Nano, è attualmente disponibile su alcuni telefoni Android.
[advBanner]Quando Google l'ha rilasciata per la prima volta a dicembre, l'IA era disponibile solo su un singolo smartphone, Pixel 8 Pro. Un mese dopo è stata lanciata anche sulla serie Galaxy S24 di Samsung.
[advBanner]La scorsa settimana, tuttavia, Google ha finalmente portato il modello AI su altri smartphone come lo Xiaomi 14T.
[advBanner]Ecco l'elenco dei dispositivi che supportano Gemini Nano, a partire dal 1°ottobre 2024.
[advBanner]La versione multimodale è in grado di elaborare non solo i testi, ma anche immagini, audio e voce.
[advBanner]Ecco cosa può fare Gemini Nano:
[advBanner]Le informazioni provengono da documenti web, libri e codice, ma anche da immagini, audio e video. Le IA multimodali come Gemini Nano elaborano e comprendono simultaneamente più tipi di dati, tra cui testo, immagini, audio e video.
[advBanner]Questa capacità gli consente di svolgere attività che richiedono una comprensione integrata di diversi media, di conseguenza gli output saranno più dettagliati, veritieri e ricchi di contesto. Grazie alle sue capacità multilingue, Gemini Nano comprende, elabora e produce contenuti in varie lingue, e li rende accessibili in tutto il mondo. Permette anche una traduzione in tempo reale.
[advBanner]Si tratta di un modello di linguaggio più piccolo e leggero, a differenze dei modelli più grandi come Gemini Pro e Gemini Ultra. Questo processo, chiamato distillazione, permette a Nano di apprendere le stesse capacità dei modelli più grandi, ma utilizzando meno risorse computazionali.
[advBanner]In questo modo questa IA può essere facilmente utilizzata su dispositivi come gli smartphone e permette di sfruttare delle funzioni avanzate di intelligenza artificiale.
[advBanner]È disponibile in due varianti, Nano-1 e Nano-2, progettate rispettivamente per dispositivi con poca e molta memoria. Nano-1 è ottimizzato per dispositivi con risorse limitate, mentre Nano-2 offre più capacità per dispositivi con maggiore capacità di memoria.
[advBanner]Gemini è disponibile in più di 40 lingue e Google gli sta insegnando come rispondere in più lingue.
[advBanner]