10 Bonus Natale 100 euro: quali sono i requisiti e le modalità per ottenerlo?
27 Oct, 2024 - 12:14

Bonus Natale 100 euro: quali sono i requisiti e le modalità per ottenerlo?

Bonus Natale 100 euro: quali sono i requisiti e le modalità per ottenerlo?

Quali sono i requisiti e le modalità per ottenere il Bonus Natale 100 euro? Con l’arrivo del tanto atteso Natale, molti si domandano se possono fare affidamento su aiuti di natura economica.

[advBanner]

Uno strumento di ausilio economico su cui determinati italiani potranno contare sul Bonus Natale di importo pari a 100 euro. Questo sostegno è destinato a supportare economicamente chi si trova in difficoltà ed a ridurre l’impatto delle spese di Natale sul budget delle famiglie italiane. Questo sostegno di natura economica rappresenta un piccolo ausilio monetario per i nuclei familiari italiani volto a rendere più serene le festività natalizie.

[advBanner]

Nonostante il valore esiguo, il bonus Natale assume particolare rilevanza in un contesto socio-economico in cui i nuclei familiari si trovano a fronteggiare spese addizionali. Per ottenere questo bonus è necessario rispettare determinati requisiti, tra cui il reddito complessivo e la tipologia di lavoro espletato.

[advBanner]

Bonus Natale 100 euro: quali sono i requisiti necessari?

Per sostenere economicamente le famiglie italiane che vivono in una situazione di disagio socio-economico è stato approntato il Bonus Natale 100 euro. Si tratta di un aiuto economico pensato per i lavoratori dipendenti che hanno figli o hanno il coniuge fiscalmente a carico che non superano una determinata soglia di reddito.

[advBanner]

Per poter avere accesso al Bonus Natale 100 euro, i lavoratori devono rispettare determinati requisiti. Gli istanti devono aver espletato un’attività lavorativa dipendente nel 2024, indipendentemente dall’orario lavorativo e dalla tipologia contrattuale. Il reddito complessivo dell’anno 2024 non deve eccedere i 28mila euro, ad esclusione dei redditi dell’abitazione principale, ma includendo i redditi che derivano da altre fonti come il regime forfettario o le collaborazioni continuative.

[advBanner]

Il lavoratore deve avere fiscalmente a carico un coniuge non separato o almeno un figlio, il cui reddito sia inferiore a 2.800 euro. Il bonus spetta anche nel caso in cui uno dei due genitori sia deceduto o non abbia riconosciuto il figlio. Per beneficiare del bonus Natale l’istante deve essere in possesso di una capienza fiscale adeguata: non possono beneficiare del bonus coloro che ricadono nella no tax area. Inoltre, l’imposta lorda computata sui redditi deve eccedere le detrazioni fiscali spettanti.

[advBanner]

Quali sono i lavoratori che possono beneficiare del bonus Natale 100 euro?

I lavoratori che possono beneficiare del Bonus Natale 100 euro sono quelli assunti con contratto di lavoro dipendente. Ciò implica che non conta la tipologia di contratto: possono fruire del bonus in questione i lavoratori assunti con contratto di lavoro a tempo determinato ed a tempo indeterminato, indipendentemente dalla durata del contratto e dall’orario di lavoro. L’importante è che il soggetto istante abbia avuto nel corso del corrente anno un rapporto di lavoro subordinato. Non possono beneficiare del Bonus Natale 100 euro tutti coloro che percepiscono redditi assimilati a quelli da lavoro subordinato, come sancito dall’articolo 50 del TUIR.

[advBanner]

Questa tipologia di redditi non rientra nella definizione di lavoro dipendente. Non possono accedere al Bonus Natale 100 euro coloro che sono stati assunti con contratto di lavoro occasionale o coloro che percepiscono redditi che derivano da incarichi.

[advBanner]

Bonus Natale 100 euro: può essere incassato dai disoccupati?

Sulla base di quanto previsto dall’Agenzia delle Entrate nella Circolare 19/E del 10 ottobre 2024 il bonus Natale 100 euro spetta anche ai percettori della disoccupazione, ma è necessario rispettare determinati vincoli. Il bonus in questione spetta ai disoccupati, ma è necessario che il rapporto di lavoro sia cessato nel corso del corrente anno e che si rispettino tutti i requisiti previsti dalla normativa (familiari a carico e limite reddituale).

[advBanner]

Bonus Natale: quanto spetta?

L’importo del Bonus Natale spettante per i disoccupati non sarà pari a 100 euro. Tale aiuto sarà riparametrato sulla base dei giorni di lavoro svolti. Ad esempio, un lavoratore assunto con contratto stagionale pari a 4 mesi, avrà diritto a percepire 33 euro di bonus.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Jacqueline Facconti
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE