12 Come si fanno i Cardinali, dolci tipici sardi
27 Oct, 2024 - 18:32

Come si fanno i Cardinali, dolci tipici sardi

Come si fanno i Cardinali, dolci tipici sardi

In Sardegna si possono mangiare tantissimi dolci deliziosi, come le Seadas o gli amaretti tipici dell'isola. Tra questi non possono sicuramente mancare i Cardinali, dolci tipici detti anche Cardinales. Buonissimi e belli da vedere, questi pasticcini assomigliano a dei cupcakes. Hanno un cuore morbido di crema pasticcera al limone e sono sormontati da una sorta di cupola rossa che ricorda la forma del copricapo dei cardinali e conferisce loro il nome.

[advBanner]

Partiamo dagli ingredienti

I Cardinali, dolci tipici sardi, non sono difficili da realizzare. Si preparano delle piccole tortine che vengono scavate dopo la cottura. La cavità viene poi bagnata con l'Alchermes e farcita con crema pasticcera. Il tutto viene infine decorato con il pezzetto di cono ritagliato, bagnato a sua volta e posizionato con la punta verso l'alto, proprio come il copricapo di un Cardinale.

[advBanner]

Se volete dare loro uno sprint in più, potete utilizzare la crema diplomatica al posto della crema pasticcera, oppure della marmellata di pesche.

[advBanner]

Vediamo quindi gli ingredienti necessari per 12 pezzi.

[advBanner]

Per le tortine:

[advBanner]
  • 150 gr di zucchero
  • 150 gr di farina 00
  • 100 ml di latte
  • 60 ml di olio di semi
  • 50 gr di fecola di patate
  • 2 uova
  • 1 limone (la scorza grattugiata)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale

Per la bagna:

[advBanner]
  • 100 ml di Alchermes

Per la crema pasticcera:

[advBanner]
  • 250 ml di latte intero
  • 50 gr di zucchero
  • 25 gr di frumina o amido di riso
  • 2 tuorli d'uovo
  • 1/2 di baccello di vaniglia

La ricetta dei Cardinali dolci, passo passo

Per preparare i Cardinali dolci mettete in una ciotola lo zucchero e le uova e lavorateli con le fruste di uno sbattitore elettrico: dovete montare il composto in modo da rendendolo gonfio e spumoso. Riducete ora la velocità di lavorazione e aggiungete a filo, pian piano, l'olio e il latte. Unite anche la farina, che avrete precedentemente setacciato con la fecola di patate e il lievito. Lavorate ancora il composto con le fruste fino ad ottenere una crema liscia e senza grumi, quindi aggiungete anche la scorza del limone grattugiata, l'estratto di vaniglia ed un pizzico di sale. Lavorate ancora un po' in modo da amalgamare bene il tutto.

[advBanner]

Prendete ora uno stampo in silicone per muffin e posizionate in ogni alveolo un pirottino di carta. Versate poi in ognuno di essi un po' dell'impasto che avete ottenuto, riempiendoli per i 2/3 della loro capacità. Cuoceteli in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti circa, facendo la prova stecchino prima di sfornarli. Lasciateli infine raffreddare completamente.

[advBanner]

Ultimi passaggi

Intanto che le tortine sono in forno, dedicatevi alla preparazione della crema pasticcera per farcire i vostri Cardinali dolci. In una pentola lavorate lo zucchero con i tuorli e i semini raschiati da un baccello di vaniglia. Aggiungete quindi la frumina, lavorate il composto e poi, gradatamente, versate anche il latte che avrete riscaldato. Lavorate ancora il tutto per evitare la formazione di grumi.

[advBanner]

Trasferite la pentola sul fuoco e, mescolando, lasciate addensare la crema fino a raggiungere la consistenza desiderata. Trasferitela infine in una pirofila larga e bassa, coprite con la pellicola per alimenti e lasciatela raffreddata completamente.

[advBanner]

Quando è tutto pronto prendete le tortine e tagliate la parte centrale con un coltello appuntito, ricavando in questo modo dei coni, che metterete da parte. Bagnate le cavità delle tortine con l'Alchermes e poi riempitele con la crema pasticcera. Recuperate ora i coni e bagnate anche questi con l'Alchermes. Posizionateli infine sopra alla crema, con la punta in su. I vostri Cardinali dolci sono pronti: serviteli con una bella spolverizzata di zucchero a velo e il gioco è fatto.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Emanuela Testori
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE