Le parole del ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara sono diventate ben presto argomento di scontro politico fra maggioranza ed opposizione. PD e Fratelli d'Italia, anche se parlano di cercare un clima di collaborazione su un tema delicato come la violenza sulle donne, non hanno rinunciato a voler puntualizzare o criticare le parole di Valditara sui motivi che portano ai femminicidi.
L'intervento del ministro alla presentazione della Fondazione Giulia Cecchettin sono cadute a ridosso del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne e il Partito Democratico ha annunciato la presentazione di emendamenti alla legge di bilancio per aumentare la prevenzione e l'educazione anche negli istituti scolastici.
La segretaria dem Elly Schlein, in una conferenza stampa oggi 21 novembre 2024 presso la sede del partito, ha attaccato la premier Giorgia Meloni per il suo silenzio sulle frasi di Valditara: "È passato un anno dalla morte di Giulia Cecchettin e il governo non ha fatto nulla. Meloni ha coperto Valditara".
Dalla parte delle donne, sempre e in ogni circostanza, ma in modo che sia la prevenzione a far scattare quella molla culturale che permetta il prima possibile di non vedere più fenomeni odiosi come i femminicidi.
La posizione del Partito Democratico e della sua segretaria Elly Schlein è ben chiara e in vista della discussione di metà dicembre riguardo la legge di bilancio sono pronti anche gli emendamenti per migliorare gli strumenti alla lotta contro la violenza sulle donne.
Un tipo di violenza strutturale a questa società e che le dichiarazioni di certi esponenti governativi rischiano di perpetrare a favore della propaganda politica di parte: il riferimento contro la premier Giorgia Meloni e il ministro dell'Istruzione Valditara non poteva essere più chiaro.
Conferenza stampa appena conclusa alla presenza della Segretaria nazionale Elly Schlein e della Portavoce nazionale della conferenza delle democratiche Roberta Mori sul tema della violenza di genere. #25novembre #violenzadigenere pic.twitter.com/rpQpig3zJY
— MERI MARZIALI (@MeriMarziali) November 21, 2024
Occasione per parlarne è stata la conferenza stampa tenuta nella mattinata di oggi 21 novembre 2024 presso la sala Sassoli del PD, alla presenza non soltanto di Schlein ma anche della Portavoce nazionale della Conferenza delle donne Roberta Mori, del Capogruppo al Senato Francesco Boccia, di Cecilia D’Elia, Sara Ferrari e Valeria Valente (cioè Vicepresidente, Capogruppo e componente PD nella Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio).
La segretaria dem abbandona i toni celebratori degli ultimi giorni per la vittoria del centrosinistra in Emilia-Romagna e in Umbria, per criticare in modo puntuale l'assunto del ministro Valditara, secondo il quale in Italia l'aumento dei femminicidi sarebbe dovuto all'immigrazione irregolare.
Ricostruzione rifiutata in toto da tutti i presenti alla conferenza stampa, con Schlein che innanzitutto delinea cosa secondo lei sia davvero alla base della violenza sulle donne:
Nonostante i buoni propositi scaturiti dalla morte di Giulia Cecchettin per mano dell'ex fidanzato, Filippo Turetta, non c'è stato alcun incontro decisivo fra i partiti di maggioranza e quelli d'opposizione. Nel corso dei mesi ogni partito ha presentato le proprie proposte o ha parlato secondo i propri termini di un qualcosa che Schlein definisce come un'"emergenza sistematica".
#Schlein: "#Meloni ha coperto le parole imbarazzanti di #Valditara, basta polemiche sulla #violenzadigenere. Tante iniziative del #PD per la giornata del #25novembre"#21novembre pic.twitter.com/4EBBXdCvtL
— Tag24 (@Tag24news) November 21, 2024
Dalle parole di Schlein emerge quindi come Valditara sia stato protetto dopo le sue dichiarazioni per un mero calcolo politico, portato avanti sulla pelle delle donne. Tante associazioni che aiutano in caso di violenza e di aggressioni da parte di ex mariti, fidanzati o compagni segnalano da anni come non si possa (anzi, non si debba) considerare i vari casi di cronaca come gli scatti di "gelosia" da parte di quegli uomini.