29 Nov, 2024 - 19:05

Superbonus 2024: erogazione al 100% del contributo dall’Agenzia delle Entrate senza sorprese

Superbonus 2024: erogazione al 100% del contributo dall’Agenzia delle Entrate senza sorprese

L'Agenzia delle Entrate ha fatto un passo importante nell’erogazione del Superbonus 2024. Con il provvedimento n. 360503/2024, sono state definite le modalità e i termini per l’erogazione del contributo a fondo perduto.

Pertanto, coloro che hanno realizzato interventi di miglioramento ecologico, strutturale ed energetico nelle proprie abitazioni, tra cui l’installazione di impianti fotovoltaici, hanno diritto a ricevere questo contributo.

Un mese fa, l’Agenzia ha avviato la procedura per richiedere il contributo a fondo perduto; oggi, invece, sono stati definiti gli importi erogabili in base alle domande presentate.

Se desideri maggiori dettagli su come fare domanda e compilare correttamente il modello, ti invitiamo a guardare il video "Contributo a fondo perduto Superbonus 2024: modello per la domanda e istruzioni", pubblicato da Informazione Fiscale. Nel video troverai tutte le informazioni necessarie per procedere con la richiesta, spiegate passo dopo passo. 

Vediamo insieme come funziona questa misura e chi può beneficiarne.

Superbonus 2024: come ottenere il contributo a fondo perduto al 100%

Il contributo a fondo perduto del Superbonus 2024 è destinato ai contribuenti con reddito basso che, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024, hanno effettuato interventi di efficientamento energetico o altri lavori simili, con un rimborso pari al 70% dell’importo sostenuto.

Nonostante le forti critiche, questa misura rappresenta una svolta importante per numerosi interventi edilizi, tra cui il miglioramento energetico, il sisma bonus, l’installazione di pannelli fotovoltaici e colonnine di ricarica. Secondo fiscooggi.it, i contribuenti che hanno effettuato lavori edilizi avranno diritto a un rimborso che coprirà l’intero importo richiesto.

L'Agenzia delle Entrate provvederà all’erogazione integrale del contributo, senza riduzioni, a condizione che la domanda sia stata presentata correttamente e in conformità alle indicazioni fornite. I beneficiari saranno i contribuenti che hanno presentato la domanda entro il 30 ottobre 2024, con un reddito inferiore a 15.000 euro, e che soddisfano le altre condizioni previste dalla normativa.

Chi può richiederlo? Ecco i requisiti essenziali

Il contributo a fondo perduto è destinato ai contribuenti che soddisfano i requisiti essenziali stabiliti dall'Agenzia delle Entrate. In particolare, è necessario che il reddito 2023 non superi i 15.000 euro. Inoltre, il Superbonus viene riconosciuto per le spese sostenute per lavori di ristrutturazione edilizia o miglioramento energetico su un immobile principale o su parti comuni di un condominio.

Per quanto riguarda la tempistica dei lavori, è fondamentale che questi siano stati completati tra il 1° gennaio e il 31 ottobre 2024, con almeno il 60% di avanzamento entro il 31 dicembre 2023. Il contributo a fondo perduto, pari al 100%, viene erogato a coloro che hanno effettuato interventi qualificati, come il rifacimento del tetto, l'installazione di pannelli fotovoltaici o il miglioramento della sicurezza dell’edificio.

Per maggiori dettagli, si rimanda al provvedimento dell'Agenzia delle Entrate.

Come funziona la richiesta e quando arriva il contributo?

I contribuenti che richiedono il contributo a fondo perduto devono aver trasmesso una domanda online all’Agenzia delle Entrate entro il 31 ottobre 2024. Se la richiesta è corretta e non ci sono rinunce, l'Agenzia provvederà ad erogare l'importo richiesto al 100%, senza applicare riduzioni. Sebbene sia un'eventualità rara, quest’anno le richieste sono risultate inferiori alle risorse disponibili, pari a 16.441.000 euro, il che significa che ogni beneficiario riceverà l’intero ammontare senza alcuna riduzione.

Secondo fiscooggi.it, se successivamente l’Agenzia rileva errori o irregolarità nella domanda, procederà al recupero del contributo secondo quanto stabilito dall’articolo 38-bis del Dpr n. 600/1973.

La domanda deve essere redatta utilizzando un apposito modello, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

I passaggi fondamentali per richiedere il contributo Superbonus 2024

I contribuenti che richiedono il contributo a fondo perduto devono compilare un modello apposito predisposto dall'Agenzia delle Entrate. È importante che la domanda contenga tutte le informazioni essenziali, altrimenti potrebbe essere rigettata.

In particolare, è necessario fornire:

  • Codice Fiscale del Richiedente
  • Codice Fiscale del Defunto (se il Richiedente è un Erede)
  • Codice Fiscale del Legale Rappresentante (per Minori o Interdetti)
  • Dichiarazioni sul Possesso dei Requisiti

Inoltre, i contribuenti hanno la possibilità di regolarizzare spontaneamente eventuali errori, restituendo l'importo percepito ma non dovuto.

Focus sui punti chiave

  • L'Agenzia delle Entrate offre un contributo del 100% per interventi di efficientamento energetico e ristrutturazioni edilizie, come impianti fotovoltaici, tra gennaio e ottobre 2024.
  • Il contributo è riservato a chi ha un reddito inferiore a 15.000 euro nel 2023 e ha completato almeno il 60% dei lavori entro dicembre 2023.
  • La domanda va presentata online entro il 31 ottobre 2024. Se corretta, il contributo verrà erogato interamente, senza riduzioni
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE