Nella Legge di Bilancio 2025 c'è un colpo di scena per le detrazioni degli altri familiari a carico. Molti contribuenti, attenti all'introduzione di nuove regole, hanno richiesto maggiori dettagli. A molti interessa sapere che fine farà la detrazione approssimativa di 750 euro per altri familiari conviventi a carico con un reddito fino a 2.840,51 euro annui.
Per approfondire questo argomento, ti invitiamo a guardare il video "Tagli alle detrazioni per i familiari nel 2025" pubblicato da Informazione Fiscale. Il video analizza in dettaglio le principali modifiche alle agevolazioni fiscali previste per il prossimo anno, spiegando come e perché le detrazioni per alcuni familiari non saranno più disponibili.
Vediamo insieme le ultime novità in ambito fiscale.
Dal 1° gennaio 2025, entreranno in vigore le nuove regole per le detrazioni fiscali per altri familiari a carico.
I fatti sono chiari: fino al 2024, molti contribuenti hanno potuto beneficiare di una possibile detrazione di 750 euro relativa ad altri familiari fiscalmente a carico, come genitori, nonni, fratelli, sorelle, suoceri e generi.
Tutto ciò cambierà nel 2025. Infatti, la nuova normativa prevede regole diverse per l'applicazione delle detrazioni, limitando l'agevolazione esclusivamente agli ascendenti conviventi, ovvero genitori, nonni e bisnonni.
Secondo quanto riportato da orizzontescuola.it, dal prossimo anno non sarà più possibile ottenere un’agevolazione fiscale per altri familiari non appartenenti alla categoria degli ascendenti conviventi.
In sostanza, saranno esclusi dalle detrazioni fiscali fratelli, sorelle, nipoti e altri familiari, a prescindere dal loro reddito o stato di convivenza.
Si tratta di un cambiamento radicale nell’attuale normativa, introdotto in un contesto di riordino delle agevolazioni fiscali, che include anche tagli ad altre spese e alle detrazioni per figli a carico.
Dietro ai grandi cambiamenti fiscali vi sono molteplici motivazioni, non solo legate alle detrazioni. Il nuovo sistema mira a garantire una riduzione dell’imposta dovuta e una maggiore flessibilità nella gestione delle spese.
Tuttavia, molti contribuenti sono scontenti. Le nuove regole riducono le possibilità di portare in detrazione altri familiari a carico, incidendo sul calcolo dell’agevolazione fiscale in busta paga.
A partire dal 1° gennaio 2025, i contribuenti potranno fruire delle detrazioni per altri familiari a carico solo ed esclusivamente per gli ascendenti conviventi, ovvero genitori, nonni e bisnonni.
Per ottenere l'agevolazione fiscale, è indispensabile rientrare in uno dei seguenti requisiti:
Non è ancora finita. È importante sottolineare che, a prescindere dal reddito o dallo stato di convivenza con il contribuente, altri familiari come fratelli, sorelle, nipoti, generi o suoceri non rientrano tra i beneficiari delle detrazioni fiscali. Rispetto al 2024, le nuove normative restringono notevolmente la platea dei soggetti aventi diritto.
Riepilogo dei familiari a carico ammessi alle detrazioni fiscali per il 2025
Familiare | Detrazione nel 2024 | Detrazione nel 2025 |
Genitori | Sì | Sì |
Nonni | Sì | Sì |
Fratelli e sorelle | Sì | No |
Nipoti | Sì | No |
Generi e suoceri | Sì | No |
In teoria, la detrazione fino a 750 euro viene calcolata prendendo in considerazione il reddito prodotto dal contribuente.
Per trovare l'importo della detrazione, si usa questa formula:
750 x [(80.000 – reddito complessivo) / 80.000]
Per rendere l'idea, immaginiamo questa situazione:
La detrazione si calcola con questa formula:
Il totale pari a 468,75 euro è l'importo da suddividere mensilmente in busta paga o da richiedere in fase di dichiarazione dei redditi.
Rappresentazione del calcolo della detrazione:
Dall'analisi sopra esposta emerge che la riduzione della detrazione fiscale è proporzionale all'incremento del reddito complessivo.
È necessario ricordare che nel reddito complessivo sono escluse le seguenti voci:
Di seguito sono riportate le domande più frequenti e le relative risposte sulle detrazioni fiscali per altri familiari a carico nel 2025.
No, a partire dal 1° gennaio 2025, la detrazione fiscale è riconosciuta esclusivamente per i familiari ascendenti (genitori, nonni, bisnonni) conviventi. Pertanto, non è più possibile portare in detrazione altri familiari, indipendentemente dallo stato di convivenza.
Le formule di calcolo per le detrazioni fiscali possono essere complesse e variano a seconda della situazione personale. In caso di dubbi, si consiglia di rivolgersi a un professionista del settore, come un consulente fiscale, che potrà fornire una consulenza personalizzata e chiarire ogni aspetto relativo al calcolo delle detrazioni spettanti.