18 Jan, 2025 - 19:08

Ritrovato senza vita Massimo Raffi: era scomparso da Roma il 1 gennaio

Ritrovato senza vita Massimo Raffi: era scomparso da Roma il 1 gennaio

Tragico epilogo per Massimo Raffi, il quarantaduenne scomparso da quartiere Torrevecchia, a Roma, il 1 gennaio 2025. 

Di professione guardia giurata, si era allontanato a bordo della sua automobile, modello Audi A4 e non era più ritornato a casa, destando immediata apprensione nei familiari. 

Tempestive le ricerche delle forze dell'ordine, congiuntamente al Comitato Scientifico Ricerca Scomparsi OdV e all'associazione Penelope Italia OdV, sezione Lazio. 

Il tragico ritrovamento di Massimo Raffi

Il cadavere del vigilante è stato ritrovato tre giorni dopo la sparizione, il 4 gennaio 2025 a Castelnuovo di Porto, comune di ottomila abitanti in provincia di Roma. 

Le autorità hanno rinvenuto le spoglie mortali intorno alle 12:30 di sabato. 

Gli inquirenti ipotizzano un gesto volontario: l'uomo si sarebbe sparato presumbilmente con la pistola d'ordinanza

L'ultimo saluto al 42enne

Il 18 gennaio 2025 si sono svolti a Montelibretti, sua città natale, i funerali di Massimo Raffi, con estremo dolore dei familiari, degli amici e dei colleghi di lavoro.

Tante le persone unite per l'ultimo saluto, provenienti da diverse regioni d'Italia. 

L'uomo, era considerato da tutti una persona empatica, sensibile e sempre pronto ad aiutare chi ne avesse bisogno. 

Per permettere il regolare svolgimento della funzione ed evitare congestioni stradali, sul posto presenti i volontari della Protezione Civile locale e la Polizia Municipale.

Depressione e fragilità

Oltre alla sua esperienza nel settore della sorveglianza, Raffi era stato in passato Segretario Generale del Sindacato Autonomo Vigilanza (SAV) e Presidente Nazionale Guardie Riunite d'Italia

Dietro la sua scomparsa si intravede lo spettro della depressione, di un periodo di fragilità che aveva messo il quarantaduenne a dura prova. 

Prima di allontanarsi, Massimo avrebbe chiamato diverse conoscenze, ma il contenuto di tali conversazioni resta secretato e non accessibile alla stampa. 

La raccolta fondi per le spese del funerale

Attilio Lucchi e Serena Mastracco, attraverso la piattaforma Gofundme.com, hanno realizzato una raccolta fondi per coprire, in parte o totalmente, le spese funerarie e sostenere la famiglia del compianto agente, in particolare il figlio di dodici anni. 

La solidarietà non si è fatta attendere: numerose donazioni hanno portato la cifra raccolta a 10.644 euro. 

Due tragedie concatenate: Raffi e Suzanna Kocibelli

La lotta per la salute lega Massimo Raffi a Suzanna Kocibelli indissolubilmente, entrambi vittime dello spettro della depressione. 

La donna si era allontanata dalla propria abitazione, nella frazione di Prima Porta, il 10 gennaio 2025, senza farvi più ritorno. 

Il corpo è stato ritrovato cinque giorni dopo, nel Tevere, nella Capitale, su segnalazione di alcuni addetti del personale Enel impegnati in un intervento nei pressi del fiume.

Il medico legale ha confermato l'assenza di segni di violenza sul cadavere della sessantatrenne. 

Lascia il marito e due figli. Per lei un appello durante la trasmissione "Chi l'ha visto?" nella puntata di mercoledì precedente al ritrovamento. 

I numeri da chiamare in caso di depressione o pensieri suicidi 

"Ogni persona che incontri sta combattendo una battaglia di cui non sai nulla. Sii gentile, sempre", scriveva il pensatore, scrittore e filosofo greco Platone. 

Se un parente, amico o conoscente, sta attraversando un periodo di fragilità o se si avverte la necessità di combattere la depressione e i pensieri suicidari, sono disponibili diversi servizi di supporto: 

  • Numero Unico di Emergenza: Componi il 112 per assistenza immediata in situazioni di pericolo.
  • Telefono Amico Italia: Offre ascolto e supporto a chiunque si trovi in difficoltà emotiva. Puoi chiamare il 02 2327 2327 tutti i giorni dalle 9:00 alle 24:00. È disponibile anche il servizio di chat WhatsApp al 324 011 7252 e un servizio email accessibile tramite il sito ufficiale.
  • Servizio di Prevenzione del Suicidio - Samaritans: Offre supporto a chi è in crisi emotiva o ha pensieri suicidari. Puoi contattarli al 06 7720 8977.
  • StayAleeve: Attraverso lo strumento "NearMe", StayAleeve ti aiuta a trovare consulenza gratuita o a costi ridotti e altre risorse per la salute mentale nella tua zona.

 

AUTORE
foto autore
Antonio Preziosi
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE