20 Jan, 2025 - 16:57

I nuovi modelli IVA e CU 2025: novità fiscali e come prepararsi alla dichiarazione

I nuovi modelli IVA e CU 2025: novità fiscali e come prepararsi alla dichiarazione

Cosa cambia nei modelli IVA e CU 2025? Quando vanno presentati? E come prepararsi al meglio per la dichiarazione dei redditi 2025? Sono tante le domande che sorgono dopo l'introduzione dei nuovi modelli IVA e CU 2025 da parte dell'Agenzia delle Entrate, in vista della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta 2024.
Le versioni definitive dei modelli presentano diverse novità rispetto agli anni precedenti, frutto di due distinti provvedimenti.

Per una guida completa sul modello IVA 2025, ti invitiamo a guardare il video "Dichiarazione IVA 2025, online il modello definitivo" pubblicato da Informazione Fiscale. Nel video troverai una panoramica dettagliata delle modifiche più rilevanti e le modalità di presentazione online, così da prepararti al meglio alla dichiarazione IVA del 2025.

 Vediamo nel dettaglio quali sono le principali modifiche, come queste influenzano i redditi da dichiarare e come prepararsi al meglio per affrontare la compilazione della dichiarazione 2025.

Cosa cambia nei modelli IVA e CU 2025?

Il termine per la presentazione delle dichiarazioni fiscali si avvicina. La compilazione dei modelli IVA e CU è un passaggio essenziale per comunicare all’Agenzia delle Entrate i redditi guadagnati nell’anno precedente. Sebbene il processo possa sembrare complesso, le novità introdotte e gli strumenti più intuitivi messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate semplificano il lavoro per tutti i contribuenti. È comunque importante conoscere le modifiche apportate ai modelli per evitare errori e garantire una compilazione corretta.

Novità del modello CU 2025

La Certificazione Unica (CU) è uno dei documenti fiscali più rilevanti, poiché interessa sia i lavoratori sia i datori di lavoro. Come riportato da fiscooggi.it, per i redditi relativi al 2024, la CU dovrà essere presentata entro il 16 marzo 2025. Per i redditi esenti o non dichiarabili, invece, la scadenza è fissata al 31 ottobre 2025, utilizzando il modello 770.

Tra le principali novità figura l'introduzione del "bonus Natale", un contributo di 100 euro destinato ai lavoratori con un reddito complessivo fino a 28.000 euro. Come per il 2024, anche per il 2025 il bonus non concorre al reddito imponibile e, quindi, non sarà tassato.
Altre modifiche includono:

  • nuovi codici per i lavoratori impatriati dal 2024: introdotti per semplificare la dichiarazione per chi rientra in Italia per motivi lavorativi.
  • imposta sostitutiva per il personale sanitario: applicabile alle prestazioni aggiuntive legate alla riduzione delle liste d’attesa.

Trattamenti speciali e fringe benefit

Il modello CU 2025 introduce nuove disposizioni in merito a trattamenti fiscali speciali e fringe benefit:

  • settori turistico e ricettivo: i lavoratori di questi settori potranno beneficiare di una detassazione al 15% sulle retribuzioni lorde per lavoro straordinario e notturno svolto tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2024;
  • fringe benefit: la soglia di esenzione fiscale è aumentata da 1.000 a 2.000 euro per i dipendenti con figli a carico;
  • premi di risultato: tutti i dettagli relativi ai premi di risultato, come importi e condizioni, dovranno essere indicati nei campi specifici della CU (580, 581, 600 e 601);
  • locazioni brevi: un nuovo campo consente di inserire il Codice Identificativo Nazionale (CIN) per gli affitti a breve termine.

Novità del modello IVA 2025

Il modello IVA 2025, che dovrà essere presentato online tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025, presenta anch'esso delle modifiche rilevanti, che riguardano in particolare:

  • immatricolazioni auto da San Marino e Città del Vaticano: è stato inserito un nuovo campo nel Quadro VM per i versamenti tramite F24 identificativi;
  • volontariato e associazioni: è stato aggiunto il rigo VO18 per le organizzazioni che applicano il regime forfetario;
  • imprese agricole giovanili: è stato aggiunto il rigo VO27 per le imprese con regime fiscale agevolato;
  • aggiornamenti nel Quadro VW: è stato aggiunto un nuovo campo per i crediti ritrasferiti tra società del gruppo.

Come prepararsi per la dichiarazione dei redditi

Come detto, per evitare problemi, dimenticanze o errori, è importante prepararsi per tempo alla presentazione della dichiarazione dei redditi, rispettando scrupolosamente le scadenze di seguito riportate:

  • Certificazione Unica (CU): i sostituti d'imposta (come i datori di lavoro) devono presentarla entro il 16 marzo 2025. Per i redditi esenti, la scadenza è il 31 ottobre 2025, tramite il modello 770;
  • Dichiarazione IVA: la presentazione dovrà avvenire tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025.

I nuovi modelli IVA e CU 2025 spiegati in modo semplice: conclusioni e FAQ

In conclusione, i modelli IVA e CU 2025 introducono numerose novità che, se da un lato rendono la dichiarazione dei redditi più complessa, dall'altro offrono importanti vantaggi fiscali per alcuni contribuenti. È fondamentale essere aggiornati su questi cambiamenti per evitare errori e sfruttare al meglio le nuove agevolazioni fiscali. Con una buona preparazione, la stagione fiscale 2025 potrà essere affrontata con maggiore tranquillità.

Di seguito una panoramica delle risposte alle domande più comuni riguardanti le novità fiscali dei modelli IVA e CU 2025:

  • Cosa cambia nei modelli IVA e CU 2025? I modelli IVA e CU 2025 presentano diverse novità fiscali, tra cui l’introduzione di nuovi benefici come il "bonus Natale" di 100 euro per i lavoratori con reddito fino a 28.000 euro, l'aumento della soglia di esenzione fiscale per i fringe benefit e modifiche sui trattamenti speciali per i settori turistico e ricettivo. Inoltre, ci sono aggiornamenti per i lavoratori impatriati e per il personale sanitario.
  • Quando devono essere presentati i modelli IVA e CU 2025? La Certificazione Unica (CU) deve essere presentata dai sostituti d’imposta entro il 16 marzo 2025 per i redditi 2024, mentre per i redditi esenti o non dichiarabili la scadenza è il 31 ottobre 2025. La dichiarazione IVA deve essere presentata online tra il 1° febbraio e il 30 aprile 2025.
  • Come prepararsi per la dichiarazione dei redditi 2025? Per prepararsi adeguatamente, è importante conoscere le novità fiscali introdotte, come le nuove esenzioni e i benefici, per evitare errori durante la compilazione. Inoltre, bisogna rispettare le scadenze: 16 marzo 2025 per la CU e 31 ottobre 2025 per i redditi esenti, mentre la dichiarazione IVA va inviata tra febbraio e aprile 2025.
AUTORE
foto autore
Antonella Tortora
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE