Navigare tra le voci della dichiarazione dei redditi del modello 730/2025 può non essere semplice, nonostante i servizi di compilazione e invio offerti dall'Agenzia delle Entrate siano sempre più intuitivi. Molti contribuenti cercano di recuperare le spese sostenute nel 2024, documentate con mezzi di pagamento tracciabili, o di ridurre il carico fiscale. Una delle domande più frequenti riguarda la possibilità di detrarre l'assicurazione auto (RC auto). Tuttavia, la detrazione è consentita solo a specifiche condizioni. Ecco tutto quello che c'è da sapere sui requisiti e le modalità per portare in detrazione l'RC auto e sulle altre novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
Le detrazioni fiscali consentono di recuperare parte delle spese sostenute nell'anno d'imposta di riferimento, come quelle per medicinali, istruzione, mutui, ristrutturazioni edilizie e polizze assicurative. Con la Manovra 2025 sono stati introdotti nuovi correttivi che riguardano i limiti di detrazione e le modalità applicabili.
Essere a conoscenza delle variazioni normative è fondamentale per evitare di perdere rimborsi od ottenere un beneficio inferiore al dovuto. Nel modello 730/2025, ad esempio, sono stati introdotti nuovi limiti legati al reddito percepito. Per redditi superiori a 75.000 euro, le spese detraibili sono soggette a una soglia massima. Questo limite si riduce ulteriormente per redditi superiori a 100.000 euro, come riportato da pensioniefisco.it.
Le detrazioni fiscali nel modello 730/2025 consentono di ridurre l'imposta dovuta applicando una percentuale specifica alle spese sostenute nel 2024. Tra le spese detraibili rientrano quelle mediche, scolastiche, le ristrutturazioni edilizie e i premi assicurativi. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuovi limiti basati sul reddito, quali:
I nuovi tetti si applicano anche alle detrazioni per l'RC auto, ma solo in presenza di specifici requisiti.
Come riportato da fiscooggi.it, la detrazione dell'RC auto è possibile solo se la polizza prevede una copertura per il rischio di morte o invalidità permanente con una percentuale non inferiore al 5%. In tal caso, è possibile richiedere una detrazione pari al 19% sul premio assicurativo relativo a questa copertura (articolo 15, comma 1, lettera f), del TUIR).
È importante sottolineare che per detrarre la spesa è necessario considerare alcuni aspetti fondamentali, tra cui:
Ad esempio, se Mario paga 500 euro per la copertura di una polizza che include una copertura RC auto per invalidità permanente, di cui 100 euro sono relativi alla copertura assicurativa detraibile, potrà ottenere una detrazione del 19% su questi 100 euro, pari a 19 euro.
Per aziende e liberi professionisti, è possibile portare in detrazione le spese per le assicurazioni dei veicoli aziendali. Tuttavia, è importante considerare che l'importo detraibile dipende dalle seguenti condizioni:
Inoltre, per i liberi professionisti sono stati introdotti nuovi incentivi per l'acquisto di polizze specifiche per tutelare il reddito d'impresa o professionale.