Per l'anticipo della 24ª giornata, la Juventus farà visita al Como per una trasferta ricca di insidie. Storicamente, infatti, le sfide giocate in terra lombarda non hanno sempre visto la Vecchia Signora imporsi con facilità.
Oggi, nonostante la squadra di Thiago Motta non stia attraversando un periodo particolarmente brillante, la netta vittoria per 4-1 contro l'Empoli ha dato nuova linfa ai bianconeri. Tuttavia, sarà fondamentale non sottovalutare l'impegno di venerdì 7 febbraio.
Il Como di Cesc Fàbregas, infatti, si è già dimostrato un avversario ostico in più di un'occasione in questo campionato e potrebbe creare difficoltà anche alla Juventus.
A proposito della sfida che si disputerà in terra lombarda, come si concluse l’ultimo incontro di Serie A tra Como e Juventus giocato allo Stadio Sinigaglia?
L’ultimo precedente al Sinigaglia risale al 9 ottobre 1988, nella prima giornata di ritorno della Serie A. La Juventus ottiene una netta vittoria, imponendosi per 3-0 sul Como grazie ai gol di De Agostini, Laudrup e Buso.
È importante sottolineare, però, che questo incontro non rappresenta l’ultima sfida tra le due squadre in Serie A. L’ultimo confronto nella massima serie risale infatti alla stagione 2002/2003.
In quell'occasione, a causa della squalifica del Sinigaglia, la partita si disputò in campo neutro, al Garilli di Piacenza. La Juventus di Lippi superò il Como di Fascetti per 3-1, con le reti di Di Vaio e Camoranesi, che si aggiunsero all’autogol di Juarez.
Como e Juventus hanno incrociato i loro destini sul terreno di gioco del Sinigaglia ben tredici volte: dodici in Serie A e una in Coppa Italia.
In questi incontri si sono registrate sei vittorie della Juventus, tre successi del Como e quattro pareggi.
Il primo confronto risale al 16 novembre 1913, valido per il campionato di Prima Categoria. La squadra lariana, allora padrona di casa, disputò la partita al Comunale di Viale dei Mille, ma il match si concluse 1-3 a favore della Juventus, grazie alle reti di Gaido, Gagliazzo e Boglietti. L'unico gol del Como fu realizzato da Carrer.