08 Feb, 2025 - 16:46

Neri per Caso, i componenti e la storia della band: l'origine del nome e il trionfo a Sanremo'95

Neri per Caso, i componenti e la storia della band: l'origine del nome e il trionfo a Sanremo'95

Un gruppo di voci iconiche che vibrano all’unisono, senza strumenti, i Neri per Caso sono una delle band a cappella più famose e amate d’Italia. Ma chi e quanti sono i componenti del gruppo nato a Salerno? Ripercorriamo la carriera dei Neri per Caso, dalle origini al successo, con un focus anche sulla vita privata dei singoli membri.

I Neri per caso

I Neri per Caso stanno per tornare sul piccolo schermo: saliranno sul palco del Teatro Ariston per partecipare alla serata del Festival di Sanremo dedicata alle cover. La band duetterà con Massimo Ranieri, uno degli artisti in gara tra i Big, sulle note di Quando, la leggendaria canzone di Pino Daniele.

Chi sono i componenti dei Neri per Caso e perchè si chiamano così?

Il gruppo dei Neri per Caso oggi è formato da sei componenti. Chi sono le voci della mitica band a cappella? Ecco tutti i nomi che ne fanno parte dal 1995: Ciro Caravano, Gonzalo Caravano, Domenico Pablo "Mimì" Caravano, Mario Crescenzo, Massimo de Divitiis e, infine, Daniele Blaquier, che si è unito al gruppo nel 2015.

Tra gli ex componenti che hanno fatto parte dei Neri per Caso nelle formazioni passate ricordiamo: Diego Caravano (1995-2013), Joe Barbieri (2001-2002) e Moris Pradella (2014-2015).

I Neri per caso sono nati nel 1991 a Salerno. L’origine del gruppo trae ispirazione dai celeberrimi Jackson 5. Ma qual è il significato del nome della band? L'origine viene da un aneddoto legato a una sera, in cui il compositore e produttore Claudio Mattone, ha assistito a una live della band in un locale romano.

I ragazzi erano tutti vestiti di nero in quell’occasione, un fattore che incuriosì il noto paroliere, al punto da voler sapere se fosse un’abitudine nelle loro esibizioni. La risposta della band “No, è stato un caso”, ha dato vita al nome del gruppo.

Neri per Caso: le origini e la vittoria a Sanremo'95

Le radici dei Neri per Caso affondano a Salerno, la città in cui la band si è formata agli inizi degli anni Novanta. Il gruppo di voci a cappella, dalla provincia ha piano piano cominciato a spostarsi in giro per l’Italia, suonando in diversi locali.

La prima occasione speciale per la band risale al 1994, quando parteciparono a Sanremo Giovani sulle note di Donne, il famoso brano di Zucchero Fornaciari, riuscendo a qualificarsi per la sezione Nuove Proposte della kermesse per l’anno dopo.

Proprio nel 1995 vinsero il Festival di Sanremo, grazie al loro più grande successo, dal titolo Le ragazze. Ecco una clip di quell'edizione, condotta da Pippo Baudo, disponibile online sul canale Youtube di Gello:

 

Tutte le volte al Festival dei Neri per Caso e non solo...

Nel 1996 i Neri per Caso hanno pubblicato un altro disco in cui, oltre alle voci, si accompagnavano con gli strumenti musicali. Sempre nel '96 i Neri per Caso tornarono a Sanremo, questa volta come Big, con il pezzo Mai più sola, grazie al quale raggiusero il quinto posto.

 

Dopo la pubblicazione di un disco dedicato alle canzoni di Natale, i Neri per Caso nel 1997 lanciarono sul mercato il loro quarto progetto in studio, dal titolo proprio Neri per caso. Nel 2000 esce invece Angelo blu.

Nel 2003 il gruppo ha esordito sul grande schermo, interpretando il "coro delle statue" in un film con Eddie Murphy, La casa dei fantasmi. Durante la loro carriera, hanno prestato la loro voce anche a due cartoni animati della Walt Disney: Il Gobbo di Notre Dame e il Libro della giungla.

La band nel 2008 è salita di nuovo sul palco dell’Ariston, in occasione della serata cover, affiancando Mietta; un’altra apparizione al Festival di Sanremo è arrivata dieci anni dopo, per l’esibizione come ospiti dei cantanti in gara Elio e le storie tese.

Il gruppo ha raggiunto la tripletta sanremese nel 2021, sempre nella serata delle cover, cantando insieme a Ghemon. Stessa sorte spetterà ai Neri per Caso nel 2025, tornando sul palco del Teatro Ariston per duettare con Massimo Ranieri.

Proprio sul ritorno a Sanremo, i Neri per Caso, in un’intervista a Chemusica, hanno rivelato che grande emozione sia per loro fare ritorno su quel palco:

virgolette
È un grande privilegio. Ogni esibizione su quel palco è emozionante, sia per il momento che si vive che per tutti i ricordi che, in tanti anni, abbiamo collezionato nella Città dei Fiori. Siamo stati due volte concorrenti e quattro volte ospiti.

Neri per Caso, un legame oltre la musica: la vita privata

Sulla vita privata dei Neri per Caso circolano poche informazioni sul web: sappiamo che Mimì e Gonzalo Caravano sono fratelli e figli d’arte. Il loro papà era Jimmy Caravano, un noto cantante e crooner degli anni Cinquanta/Sessanta. Anche Ciro e Diego Caravano sono fratelli, nonché cugini di Mimì e Gonzalo. 

Una famiglia unita dall’amore per l’arte, che è riuscita a far fronte anche ai momenti di difficoltà, come quando nel 2008, Diego, uno dei fondatori e arrangiatori del gruppo, ha deciso di abbandonare i Neri per Caso. 

L’artista, con il dispiacere degli altri colleghi, ha lasciato la band per dedicarsi ad altri progetti personali: ha proseguito la carriera accademica insegnando canto al Conservatorio di Salerno. Al suo posto è subentrato Daniele Blaquier.

Superati i periodi più difficili, la band continua a essere amata e attiva nel panorama musicale nostrano, tra concerti e uscite di nuovi album. I Neri per Caso hanno dato prova non solo del loro talento, ma anche della loro ironia, partecipando nelle puntate del programma tutto da ridere della Gialappa's.

In sintesi

  1. Origini e successo – I Neri per Caso sono una band a cappella nata nel 1991 a Salerno. Il loro nome deriva da un aneddoto con il compositore Claudio Mattone. Hanno raggiunto la notorietà vincendo il Festival di Sanremo nel 1995 con il brano Le ragazze.
  2. Carriera e partecipazioni a Sanremo – Oltre alla vittoria nel '95, sono tornati più volte al Festival, sia come concorrenti sia come ospiti per le serate cover. Hanno anche lavorato nel doppiaggio Disney e recitato in un film con Eddie Murphy.
  3. Formazione e vita privata – Attualmente il gruppo è composto da sei membri, con alcuni cambiamenti nel tempo. I fratelli Caravano e i loro cugini fanno parte della band, mostrando un forte legame familiare. Nonostante difficoltà e cambi di formazione, restano attivi e apprezzati nel panorama musicale italiano.
AUTORE
foto autore
Francesca Mazzini
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE