La venticinquesima giornata della Serie A offre, nell'anticipo del sabato, Lazio-Napoli, un match tutto da seguire. In palio ci sono punti pesanti per le squadre in lotta per l'alta classifica, e per questo appassionati e sostenitori di entrambe le squadre non vedono l'ora di vedere in campo i loro beniamini.
Chi andrà allo stadio potrà godersi lo spettacolo dal vivo, mentre chi resterà a casa o in un'altra parte del mondo, lontano dall'Olimpico di Roma, troverà di seguito tutte le informazioni su come seguire Lazio-Napoli in tv e in streaming.
La partita di sabato 15 febbraio delle ore 18:00, Lazio e Napoli, sarà visibile solo su Dazn, e gli abbonati potranno seguirla tramite l'app, disponibile su smart Tv compatibili e su dispositivi mobili come smartphone, tablet e Pc.
Formazioni tipo per entrambe le squadre che hanno nel mirino solo la vittoria. Per quanto concerne la Lazio, Baroni dovrebbe schierare l'attacco col tradizionale tridente, come del resto dovrebbe fare il sio collega, Conte.
FORMAZIONE LAZIO (4-3-3)
Provedel, Marusic, Gila, Romagnoli, Tavares, Guendouzi, Rovella, Vecino, Pedro, Castellanos, Zaccagni. All. Marco Baroni
FORMAZIONE NAPOLI (3-5-2)
Meret, Di Lorenzo, Rrahmani, Juan Jesus, Mazzocchi, Anguissa, Lobotka, MTominay, Politano, Neres, Lukaku. All. Antonio Conte
I precedenti tra le due squadre ci restituiscono questo bilancio: su 168 partite giocate in Serie A, 63 sono le vittorie del Napoli, 52 i pareggi e 53 le affermazioni della squadra capitolina.
In totale, in queste sfide sono stati segnati 419 gol: 221 dal Napoli alla Lazio e 198 dalla Lazio al Napoli.
Partita difficile da decifrare. La Lazio ha dalla sua le due vittorie recenti, quella di andata e quella in Coppa Italia, durante le quali ha già battuto il Napoli.
La capolista, invece, deve riscattare le due sconfitte subite qualche mese fa e deve assolutamente portare a casa i tre punti se vuole mantenere la leadership del campionato.
I motivi che spingono entrambe le squadre a cercare la vittoria fanno pensare che un pareggio potrebbe essere il risultato più probabile. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alla forma dei laziali: non potrebbe realizzarsi il detto "non c'è due senza tre"?