Tutti conoscono già a memoria le parole della sigla del Festival di Sanremo 2025, Tutta l'Italia: ma chi l'ha scritta e chi la canta? Il brano sembra destinato a essere un nuovo tormentone, una delle canzoni che, insieme a quelle in gara alla 75esima edizione della kermesse, si apprestano a diventare una hit di successo.
Autotune e tutta elettronica: la sigla di Sanremo 2025, scritta e prodotta dal dj italiano Gabry Ponte, svetta già in cima alle classifiche di streaming. Il titolo del brano, Tutta l'Italia, rivela la natura "nazional popolare" del brano, che strizza l'occhio anche agli amanti del pop.
Per chi volesse scoprire di più su Tutta l'Italia, ecco intanto il videoclip ufficiale su YouTube:
Il nuovo tormentone del Festival è uscito sulle piattaforme di streaming il 31 gennaio 2025. La canzone è stata prodotta in collaborazione dalle case discografiche Gekai e Warner Music Italy.
Il jingle ufficiale di Sanremo 2025 promette numeri da record per Gabry Ponte, il famoso DJ torinese, che canta la sigla insieme ad Andrea Bonomo (cantante e compositore, classe 1978, originario di Gallarate) e a Edwyn Roberts (cori).
Il brano combina elettronica, pop, folk e dance, rimandando anche ad alcuni elementi tipici della musica tradizionale italiana, come fisarmonica e mandolino.
Del resto, sembra quasi di ballare una tarantella in discoteca. Un connubio originale e molto orecchiabile, perfetto per diventare un tormentone. Gabry Ponte si è occupato anche delle tastiere e della produzione della batteria mentre Nico Vigliola è alla chitarra e al mandolino, Vito Gentile alla fisarmonica; infine Ciccio Raguso e Dominique Domenico Antonacci suonano il tamburello.
Come ogni hit che si rispetti, Tutta l'Italia è andata virale sui social, dove in tanti si sono già messi all'opera per realizzare balletti e coreografie. La sigla di Sanremo 2025 ruberà il posto alla canzone che vincerà il Festival? Staremo a vedere!
Immagini evocative della cultura in Italia: i pranzi di famiglia, il calcio, la moda, la cucina, la Gioconda, le tradizioni e le serate in compagnia degli amici. Un mix di ironia e spensieratezza, condito da un ritmo incalzante e coinvolgente, che fa cantare tutto il pubblico. La sigla di Sanremo 2025 è un inno alla vita, al carpe diem e alla leggerezza.
Per i più curiosi, ecco il testo della sigla di Sanremo 2025 e il link per ascoltarla su Spotify:
Mamma stasera non ritorno
Ma sicuro finisco in qualche letto e poi dormo
Siamo tutti dei bravi ragazzi, a posto
Spaghetti, vino e padre nostro
E la Gioco-co-conda ride
Va bene, ma lei sta a Parigi
I baci vietati ne-nelle stradine nere
Occhi tristi, ma felici
Quanti amici degli amici
E canti
Ti sento tra le grida
Le luci ci passano le dita
Fa niente, se non l’hai mai sentita
Ma con sta roba ci salta
Tutta l’Italia
Tutta l’Italia
Tutta l’Italia
Tutta l’Italia
Lasciateci ballare
Con un bicchiere in mano
Domani poi ci pentiamo
A dirci ti amo
Che qui ci serve
Tutta l’Italia
Tutta l’Italia
Tutta l’Italia
pappa rara, pappa rara, pappa rara
Il calcio lo prendono a calci
La moda che fa degli stracci
Cucina stellata di avanzi, beato santissimo Craxi
E quante mo-o-onetine
Ma i desideri sono degli altri
Con le collanine d’oro
Sulle canottiere
L’auto blu, i lampeggianti
Avanti, popolo avanti
E canti
Ti sento tra le grida
Le luci ci passano le dita
Fa niente, baby è così la vita
E con sta roba ci salta
Tutta l’Italia
Tutta l’Italia
Tutta l’Italia
Tutta l’Italia
Lasciateci ballare
Con un bicchiere in mano
Domani poi ci pentiamo
A dirci ti amo
Che qui ci serve
Tutta l’Italia
Tutta l’Italia
Tutta l’Italia
(one, two, three, four)
pappa rara, pappa rara, pappa rara
pappa rara, pappa rara, pappa rara